• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [2269]
Arti visive [342]
Biografie [1724]
Storia [497]
Religioni [245]
Letteratura [191]
Diritto [108]
Medicina [78]
Economia [77]
Musica [75]
Diritto civile [61]

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Roberto Ferrari Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli. Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] e datato 1873, Brescia, coll. priv., ill. in Ferrari, 1990, p. 63). Il F. però non aderì mai alla corrente patriottica del verismo pittorico lombardo, così come non abbracciò i nuovi contenuti artistici della scapigliatura milanese, con cui pure fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano) Silvia Meloni Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] nel mecenatismo non proprio ristretto, ma certo vincolante, di una delle prime famiglie fiorentine lo dimostrano pittore della corrente più conservatrice dell'epoca. Nessuna delle opere del B. ricordate in Firenze dalle fonti settecentesche è oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSANI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] della prima classe, H. Powers, G. Grazzini, A. Costoli, F. Pozzi ed E. Santarelli - scultori fra i più ligi alla corrente purista - gli assegnarono un premio d'emulazione (Accademia dei nudo in creta:Firenze, Arch. dell'Accademia di belle arti, 1842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHI, Luigi Claudia Refice Taschetta Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] un seguace convinto, creando deliziose piccole composizioni la cui freschezza e vivacità lo distinguono anche in seno alla corrente pittorica fiorentina, come attesta uno dei suoi primi quadri di tal genere, Renaiolo a Castiglioncello, che ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILLI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Romualdo Stella Rudolph Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] il C. tra gli architetti attivi in quell'epoca; il suo contributo appare quello di una nota correttiva alle esuberanze tardobarocche della corrente in cui s'iscrive il palazzo Amati-Cellesi del pistoiese G. B. Baldi. I connotati dello stile del C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDRINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Leonardo Francesco Cessi Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452. Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] e di poco posteriore a quella che costituì parte della formazione del Mantegna - e dell'interpretazione veneziana di questa corrente, in chiave pittoricamente meno cruda, dai Muranesi a Giovanni Bellini: il che permette di assegnargli (Zeri) anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] il figlio, come indicano le lunghe e puntuali biografie di L. Pascoli e di F. Moücke. Secondo la prassi corrente, la prima formazione fu rivolta soprattutto all'apprendimento del disegno e solo successivamente della pittura, come scrive Pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

COZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Francesco Ludovica Trezzani Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] della pittura di paesaggio. Nell'Agare Ismaele di Copenaghen (Statens Museum for Kunst) del 1664 mostra di aderire alla corrente classicista e al naturalismo di Gaspard Dughet, mentre nel dipinto di uguale soggetto al Rijksmuseuin di Amsterdam sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – COLLEGIO ROMANO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

ALLEGRI, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Pomponio Armando O. Quintavalle Pittore, figlio di Antonio, nato a Correggio il 3 sett. 1522. Per la sua illustre ascendenza non gli mancarono lodi e commissioni, tra cui la decorazione a fresco, [...] si abbracciano, come nel dipinto posteriore della Pinacoteca di Brera a Milano. La sua opera migliore, se l'attribuzione corrente è esatta, è certamente l'Abbondanza nell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, nella quale prevale un eccezionale ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PINACOTECA DI BRERA – GIULIO ROMANO – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Pomponio (2)
Mostra Tutti

D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane Angela Catello Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] panorama artistico della prima metà del sec. XVI a Napoli doveva essere figura di retroguardia, l'ultimo di quella corrente di gusto umbro-romano, fondata su basi tardo quattrocentesche. Ma la maggior parte delle opere che le guide gli attribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali