FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] l'Italia nella mostra che, col titolo di New realists, riuniva alla galleria Sidney Janis di New York artisti legati alla corrente della pop art: vi espose una Persiana dello stesso anno.
Nel 1963, alla galleria La Tartaruga, diretta da P. De Martiis ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme
Daniela Bruschettini
L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] del pittore Rinaldo.
Dall'esame delle tavolette superstiti emerge in maniera chiara che D. era estraneo alla corrente stilistica bizantineggiante, allora imperante a Siena, e si collegava, invece, a una tradizione precedente di impronta romanica ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] sua attività artistica sia con delle forzate pause, sia nelle tematiche; nel dopoguerra lo scultore aderì infatti alla corrente del "realismo sociale", affiancando sempre il suo lavoro all'attività didattica: dal 1948 fino al 1969 insegnò scultura ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] suo principato venne eletto accademico il figlio Ercole, anch'egli scultore e restauratore.
Più che dalle opere, di un corrente gusto barocco, la personalità dell'artista emerge dai suoi scritti: il trattato fu composto sicuramente tra il 1642 e il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] il C. riafferma la sua convinta adesione ai canoni della scultura celebrativa accademica (dalla parte dell'Accademia, contro la corrente dei realisti, si schiererà il maestro anche in occasione della polemica sulla traduzione in marmo del Suicida del ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] il carattere drammatico della scena.
Un altro genere pittorico al quale il F. si dedicò, sempre ispirandosi alla corrente neoclassica francese, è rappresentato dalla grande pala di carattere sacro eseguita nel 1821 nella collegiata di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] stagione del teatro dei Fiorentini: fu il segno d'una contemporaneità che travalicava le frontiere del teatro corrente. "Rimase - scrive Guerrieri (ibid.) - uno dei personaggi leggendari della Duse nonostante pochissimi l'abbiano visto". Dopo Napoli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] nella vita politica del suo tempo, prendendo decisamente partito per l'alleanza con i Normanni in antitesi con la corrente favorevole all'imperatore Federico Barbarossa. Fu appunto in occasione di una sua ambasceria a quest'ultimo, che si trovava ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Academici Fiorentini", nel quale egli riesamina la questione del giorno dell'innamoramento del poeta, cogliendo una contraddizione nell'opinione corrente, che lo indicava nel venerdì santo e lo identificava nel 6 apr. 1327, in quanto la Pasqua quell ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] sua volta, il 27 dicembre del 1509 scriveva a Giorgio Brognolo (uno dei principali agenti dei Gonzaga a Venezia) per metterlo al corrente dei disagi del consorte, il quale non poteva ricevere i suoi famigliari "se non a stento": fra costoro era il C ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...