DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] quegli storici che studiano i fenomeni giuridici da un punto di vista esterno.Per questo motivo, è legittimo parlare di una corrente di studi sociogiuridici il cui fine è quello di promuovere lo studio dei fenomeni giuridici in modo tale da dar luogo ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] di legge, in particolare, quando non prevedano quale giusta causa o giustificato motivo di licenziamento fatti o condotte che, secondo la corrente interpretazione delle disposizioni dell’art. 2119 c.c. e 3 l. n. 604/1966, non siano idonee a ledere ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] , 1.52) e ad altri giuristi romani, in particolare Elio Marciano, il quale includeva in tale categoria l’aria, l’acqua corrente, il mare e il lido di quest’ultimo (Dani 2014, 7). Tali cose non potevano essere oggetto di dominium da parte di ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] che generalmente fanno uso della locuzione ‘locazione finanziaria’, denominazione che non sembra riesca a soppiantare il corrente uso della denominazione inglese, alla quale peraltro fa riferimento, nell’ordinamento di origine, un preciso quadro ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] nell'ambito della filosofia politica e della letteratura costituzionalistica, sino a fare di 'cittadinanza' un termine corrente del 'discorso pubblico' odierno.
Un impulso determinante a dilatare il senso del termine 'cittadinanza' è venuto ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] sue pubblicazioni siano essenzialmente in tedesco. N.H. Wessely (18°-19° sec.) viene considerato il poeta per eccellenza di questa corrente e il suo poema Shīrė tif’eret («I canti dello splendore», composti 1789-1802), in cui descrive la vita di Mosè ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] relè) di s., dispositivo che interrompe automaticamente il circuito di alimentazione del carico, quando l’intensità di corrente nel circuito o la corrente di guasto a terra superano rispettivamente i valori di progetto o i valori fissati dalle norme. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] tra i penalisti. Nella seconda metà del secolo, quando numerose opere ne avevano ormai confermato la celebrità, diventò corrente un giudizio, che N. Gallo così sintetizzava: "F. C. oggigiorno governa, giudica ed insegna, compenetrato e trasfuso nella ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] Tamassia - che sostenevano, predominante la tradizione romana. Il C. si inserì subito in tale polemica, schierandosi per la seconda corrente. In tutti i suoi lavori di questi anni egli cercò di dimostrare l'inconsistenza dell'influenza germanica e la ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] assicurazioni del corpo della nave e delle merci e segnalava numerose lacune da colmare per porre la legislazione al corrente con quella straniera e per renderla più rispondente ai nuovi bisogni della navigazione (Commissione reale per la riforma dei ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...