Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 'ultimo decennio, attorno al problema dell'uso e del commercio degli stupefacenti si sono evidenziate due contrapposte correnti ideologiche. La prima è rappresentata dagli antiproibizionisti, favorevoli a una liberalizzazione delle droghe leggere e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] dei cinquant’anni quello che possiamo definire il suo periodo aureo nel quale sarebbe diventato il «grande vecchio» di quella corrente di pensiero volta a delineare e a creare una società nazionale italiana.
Nel 1815, sul finire del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] rappresentativo dell’indirizzo storico-comparatistico che precede la nascita della scuola orlandiana e che fornisce alla corrente antiformalista elementi di riflessione e di sviluppo. «Di Luigi Palma nella scienza del diritto pubblico particolarmente ...
Leggi Tutto
ANSALDO
Filippo Liotta
Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus [...] scientifica e del suo lavoro di docente, non è azzardato collocarne lo sviluppo e lo svolgimento in quella corrente di ecclesiastici bolognesi che all'apparire dei Decretum di Graziano ne intrapresero lo studio e l'insegnamento, a somiglianza ...
Leggi Tutto
BELVISI (Balvisio), Guido
Mario Caravale
Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] dal titolo Tractatus contrarietatum et diversitatum inter ius canonicum et civile. Con tale opera il B. si porrebbe in quella corrente di scrittori pratici dei diritto che fiorì anche in campo canonistico alla fine del sec. XIII e all'inizio dei XIV ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] usi. Esso è il rapporto tra potenza reattiva e potenza dissipata; perciò un induttore di induttanza L e resistenza R, attraversato da corrente di frequenza f, ha Q=2πfL/R mentre un condensatore di capacità C e resistenza equivalente R ha Q=1/2πfCR=1 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] contenuto della convivenza originata dal matrimonio: tra i soggetti, che vivono come coniugi (more uxorio, secondo il corrente modo di esprimersi), si stabiliscono vincoli di fedeltà, coabitazione, assistenza e di reciproca contribuzione agli oneri ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] il carattere essenziale di tale diritto nella "immediatezza" del potere attribuito al soggetto sulla cosa: ma, per questa corrente dottrinale, il dovere generale d'astensione non è se non la conseguenza normale del potere immediato sulla cosa ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] .
Non a torto si dice che questo rinvio vale rinuncia a dare una nozione propria di agricoltura per rimettersi a quella corrente, che bada ai fatti senza rendersene ragione; eppure non è priva di pregio la via scelta dal legislatore. In fondo, sembra ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] dagli atti legislativi ordinari che l'hanno anticipata e preparata. Si pensi, per es., che - secondo la vulgata corrente - alla prima legge Bassanini (la l. nr. 59/1997) sarebbe da ascrivere la realizzazione del 'federalismo amministrativo' (ovvero ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...