Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] è stabilito in una quota del bene oggetto della prestazione, o della ragione litigiosa. Secondo l’interpretazione corrente quest’ultima disposizione avrebbe reintrodotto nel sistema il divieto del patto di quota lite in precedenza abrogato dalla ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] dei fatti di causa (Benvenuti, F., L’istruzione nel processo amministrativo, Padova, 1953, 265 ss.).
Tale definizione è correntemente ritenuta valida anche dopo la nuova e diversa disciplina introdotta dal codice (Chieppa, R., Il codice del processo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ai provinciali francescani di Calabria e di Sicilia perché aprissero nuovi conventi ebbe lo scopo di arginare la corrente dei Fraticelli; il riconoscimento del movimento di osservanza francescana di Paoluccio dei Trinci sotto forma di eremitaggio in ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] è possibile che tali nozioni corrispondano a leggi scientifiche di carattere universale, trasposte in formulazioni espresse nel linguaggio corrente. Ad esempio, che un corpo lasciato cadere dall'alto cada verso il basso, ovvero che la temperatura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] nominata da Leopoldo II allo scopo di approntare un progetto di codice penale per la Lombardia austriaca. In tale circostanza la corrente di minoranza della Giunta, formata – oltre che da Gallarati Scotti – da Risi e da Beccaria, non esita a opporsi ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] altri compensi in favore dei procuratori legalmente costituiti esclusivamente attraverso l’accredito delle medesime sul conto corrente degli stessi», previa richiesta a mezzo raccomandata o posta elettronica certificata e con dilazione del successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] straordinaria che ne mette a repentaglio il potere; con le sue argomentazioni l’autore intende discostarsi dalla trattatistica corrente di ragion di Stato, ed esalta il principio del colpo di Stato. Questo genere di assolutizzazione del colpo ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] anche essere sufficiente l’attività di soggetti privati svolta per loro libera iniziativa (“il mercato”, secondo la terminologia corrente), purché sottoposta ad una regolazione pubblica (v. . È quanto avviene, per esempio, nel settore dei grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] istruire figli, eredi, confratelli e soci, a proposito dell’importanza addirittura vitale di essere informati, di essere al corrente, di minuto in minuto, dell’andamento dei mercati.
È qui, nei manuali italiani di mercatura due-quattrocenteschi, che ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] postula, per l’appunto, un rapporto di immedesimazione tra ente e persona fisica che agisce – per utilizzare una terminologia corrente in ambito civilistico – in nome e per conto dell’ente, impegnando direttamente l’ente per il tramite della propria ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...