materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] a forza atomica si può ottenere l’immagine degli atomi anche se la superficie è isolante e quindi non è attraversata da correnti.
Per indagare e inventare
Se invece si vuol sapere come gli atomi sono disposti all’interno del campione, oppure come si ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] ; le reazioni durante la carica e la scarica sono a più stadi, e sono qui omesse per semplicità; il rendimento medio in corrente è del 95 %, quello energetico dell'80 %, la capacità specifica è circa 50 Ah/kg; ha una notevole costanza di tensione ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] , parte in serie (per ottenere una f.e.m. adeguata) e parte in parallelo (per aumentare l'intensità della corrente erogabile), su un supporto piano che viene esposto perpendicolarmente, o quasi, alla radiazione solare: v. fotovoltaica, cella: II 750 ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne [Der. del part. pass. verificatus di verificare (→ verifica)] [LSF] Atto ed effetto del verificare; l'effetto è propr. la verifica, ma questo termine è oggi inteso come sinon. [...] e anzi è preferito a esso. ◆ [FAF] Principio di v., o di verificabilità: principio di carattere epistemologico che, nella versione corrente, asserisce che un enunciato ha significato se e solo se è verificabile e che tale significato coincide con la ...
Leggi Tutto
punta
punta [Der. del lat. puncta, dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] Parte aguzza di un oggetto. ◆ [EMG] Potere disperdente delle p.: il fenomeno per cui un corpo elettricamente carico [...] disperdere la sua carica attraverso una p. di cui sia provvista la sua superficie (macroscopicamente evidente come una sorta di corrente d'aria dalla punta, il cosiddetto vento elettrico); deriva dal fatto che il campo elettrico generato dal corpo è ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola [Der. di spazzare (→ spazzato), probab. per influenza di spatola] [FTC] [EMG] Nel-l'elettrotecnica, conduttore strisciante su un altro, i due costituendo un contatto strisciante; per [...] s. diametralmente opposte che strusciano su un collettore ad anelli (alternatori) o a lamine (dinamo e motori in corrente continua); le s. sono costituite da un fascetto di lamine metalliche elastiche opportunamente foggiate oppure, più spesso nelle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] nel misurare una grandezza fisica g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un segnale elettrico e di tensione o di corrente. La conversione deve avvenire in maniera che sia nota la funzione e = e(g) e tale funzione dev'essere invertibile su ...
Leggi Tutto
ohmmetro
ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] microamperometro a bobina mobile differenziale, il cui equipaggio mobile porta due bobine perpendicolari tra loro, con intensità di corrente inversamente proporzionale per l'una a una resistenza campione R e per l'altra alla resistenza da misurare Rx ...
Leggi Tutto
avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] è in movimento, la principale forma di trasporto del sale è dovuta alla sua avvezione da parte della corrente d’acqua. In acqua stagnante il sale si disperderà per diffusione. Matematicamente, l’operatore di avvezione è rappresentato dall’espressione ...
Leggi Tutto
lancio
làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] per cui nei tubi termoelettronici, per es., in un diodo, e nelle cellule fotoemissive, si ha una piccola corrente anodica, detta corrente di l., anche se all'anodo è dato un non grande potenziale negativo rispetto al catodo; infatti, un certo ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...