IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] salì al governo chiamato dalla fiducia della reggenza, piuttosto che esservi portato da un partito o da una corrente politica. Fu qualificato come "l'uomo dell'avvenire", perché si sapeva com'egli anteponesse, ai sentimentalismi irreali, gl ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] ), compensata però dall'afflusso dei profughi dai territorî ceduti (26.914 arrivi nello stesso periodo) e da una discreta corrente immigratoria dall'Italia. Pertanto alla fine del 1958 la popolazione residente era salita a 308.563 ab., con un aumento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] potevano essere considerati positivi: un surplus del bilancio pari al 2,5% del PIL e un'eccedenza della bilancia dei pagamenti correnti equivalente al 7,6% del PIL, mentre l'inflazione scendeva e nel 2004 diveniva inferiore al 5%. Nel mese di marzo ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] fu reso convertibile al valore iniziale di 3,3 unità per un dollaro). Mobutu, che si era distaccato dalla gestione corrente degli affari isolandosi per lunghi periodi nel suo villaggio natale di Gbabolita, sembrava aver concesso a Kengo ampi poteri ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e l’automobilistico, mentre sul fronte servizi prevalgono i settori dell’editoria e della logistica. Ne sono ovviamente al corrente alla Camera di Commercio italiana di Barcellona, ente fondato nel 1914, che ha tra i suoi obiettivi quello di ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] delle risorse nei primi tre anni, passando da 40 a 160 milioni di euro, con l’obiettivo di arrivare nell’arco della corrente legislatura a muovere risorse per la ricerca che si avvicinino all’impegnativo 3% sul PIL, come l’Europa chiede ai paesi dell ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] gli esempi più meridionali dello stile romanico in territorio aragonese.Nella pittura murale sono attive varie scuole che seguono le correnti francesi con modelli del Poitou e della Borgogna, come nel caso dei decoratori della chiesa di San Julian y ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] monastero della Panaghia Guberniotissa a Potamies. Ai cicli pittorici di quest'ultimo monumento si ricollega anche un'altra corrente stilistica, fiorita nel decennio centrale del sec. 14° e attestata da un numero relativamente esiguo di chiese nell ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] vertice un sistema urbano a scalare, secondo modelli gerarchici di crescita piramidale. Forse a causa del suo distacco dalla corrente gavianea, De Michele non fu ricandidato e fu eletto sindaco Bruno Milanesi, rimasto in carica dall’agosto 1974 al ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] venne sostituito dal commissario prefettizio Lorenzo Salazar, e di nuovo dal 1961 al 1965 fu il democristiano della corrente dossettiana e membro della Costituente Giorgio La Pira. Questi proseguì nei lavori di ricostruzione e restauro postbellici e ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...