Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] non cessò l’attività letteraria grazie a piccole case editrici come Tėvynė («Patria»). Emblematica di questo periodo fu la corrente dei poeti ‘terrestri’ (V. Mačernis, A. Nyka-Niliūnas, K. Bradūnas, H. Nagys, J. Kėkštas) che inaugurò negli anni 1920 ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] erano tali che anche un vescovo colto non sapeva più scrivere ormai se non in un latino fortemente alterato dalla lingua corrente; ma era il latino tradizionale che si sforzava d'impiegare, senza avere l'illusione di riuscirvi e rimpiangendo di non ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, compilato fino al 1520 da un fra' Luca Garganelli da Bologna - di qui la denominazione corrente di "Necrologium Bononiense" - e per l'anno che ci interessa, il 1567, da un don Angelo Maria Costa da Genova, il ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] sera" come critico cinematografico, ruolo che ricoprì ininterrottamente fino al 1989, stabilendo sin dalle prime recensioni una corrente di cordiale familiarità con i suoi lettori. Per il quotidiano milanese svolse anche le funzioni di inviato presso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati, i poeti dell’epoca moderna sono suddivisi in 4 correnti distinte: i tradizionalisti, tra i quali spiccano A. Rajakaruna, G.H. Perera, B.H. Amarasena, K.H. de Silva; i puristi ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Tysmenitsa, Galizia, 1906 - Albuquerque 1995). Emigrato con i genitori di origine ebraica all'età di due anni, crebbe nel ghetto del Lower East Side di New York, prima di spostarsi [...] silenzio, Mercy of a rude stream. Di esso, dopo la breve anticipazione in italiano di M. Materassi (Alla mercè di una brutale corrente, 1990), è già apparsa la prima parte (Mercy of a rude stream. A star shines over mount Morris Park, 1989; trad. it ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] sue pubblicazioni siano essenzialmente in tedesco. N.H. Wessely (18°-19° sec.) viene considerato il poeta per eccellenza di questa corrente e il suo poema Shīrė tif’eret («I canti dello splendore», composti 1789-1802), in cui descrive la vita di Mosè ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 30.000 unità, cominciò ad aumentare in misura sostenuta, salendo a 520.000 ab. nel 1883 e a 1.043.000 nel 1908. La corrente migratoria subì una prima battuta d’arresto con la crisi del 1929 e, dopo la Seconda guerra mondiale, per le leggi restrittive ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] alla tradizione dell’Italia settentrionale ma in seguito, a opera dello scultore J.-B. Mathey e di D. Martinelli prevale la corrente del barocco romano. Gli esponenti più significativi sono Ch. e I.K. Dienzenhofer e, nella pittura, K. Škréta, W. L ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (n. Borzecino, Cracovia, 1930). Autore di racconti satirici (Słoń, 1957, trad. it. L'elefante, 1963; Deszcz "Pioggia", 1962), si è imposto a livello internazionale con la sua drammaturgia [...] quanto aspro Moniza Clavier (1a ed. 1967; trad. it. 1993), nonché racconti nuovi più legati alla tematica politica corrente (Wybór opowiadań 1982-1985 "Racconti scelti 1982-1985", 1985), o saggi e impressioni satiriche (Małe listy "Piccole lettere ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...