BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] ecclesiastica un ruolo più consono alle ambizioni che certo non mancavano al B., uno dei tanti esponenti di quella inarrestabile corrente di "catalani" che aveva cominciato ad affluire a Roma sin dal periodo del pontificato di Callisto III e che ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] più intransigente di Venezia (Berengo, Cherubin, Apollonio, Cicuto, Saccardo); fu cofondatore del Veneto cattolico, organo della corrente papale clericale del Veneto. Nel 1871 il C. partecipò alla prima esperienza congressuale cattolica su base ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] un’altra sulla sua cima.
Collarinato A. degli animali che hanno un collare.
Coronato Figura sormontata da una corona.
Corrente Animale rappresentato in atto di correre.
Crinito Testa umana con capelli di smalto diverso o criniera del leone di smalto ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] agli apostoli e ai loro successori, presuppone che i sacerdoti non possano esercitare tale loro ufficio senza essere messi al corrente dei fatti, «è necessario che dai penitenti vengano passati in rassegna nella c. tutti i peccati mortali, di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] suo Irrealtà nazionalista, di un profondo irrealismo.
Erano del resto gli ideali e i limiti dell’azionismo, in particolare della corrente ‘di destra’, legata a Ugo La Malfa, di cui Salvatorelli sarà sempre alfiere, anche dopo la fine di quella breve ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Academici Fiorentini", nel quale egli riesamina la questione del giorno dell'innamoramento del poeta, cogliendo una contraddizione nell'opinione corrente, che lo indicava nel venerdì santo e lo identificava nel 6 apr. 1327, in quanto la Pasqua quell ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] La filosofia alleata della religione, letto all'Arcadia romana nel 1778). Seguì le Effemeridi letterarie, vicine alla corrente riformatrice, che giudicò "leggibili"; tenne contatti anche col benedettino G.M. Pujati, del quale condivise la contrarietà ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] la quotidiana Corrispondenza romana, un foglio rivolto essenzialmente a denunziare gli sviluppi, l'infiltrazione e i pericoli delle correnti innovatrici. All'inizio del 1908 il B. lasciò la sua abitazione in Vaticano per stabilirsi in un appartamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] della frattura erano soprattutto di ordine teologico. Pur mantenendosi sostanzialmente fedele al cosiddetto dualismo radicale, caratteristico della corrente degli Albanenses, in opposizione a quello moderato della Chiesa di Concorezzo, G. ne diede un ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] confusione creatasi attorno al nome di questo personaggio. Del manuale di Pietro Ispano, designato come Tractatus, secondo l'uso corrente fino al XIV secolo, F. commenta solo i primi cinque libri. Il commento contiene alcuni riferimenti alle opere ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...