RC
RC 〈èrre-ci〉 [FTC] [ELT] [EMG] Sigla, formata con i simb. abituali della resistenza elettrica (R) e della capacità elettrica (C), per indicare strutture circuitali costituite da soli resistori e condensatori [...] (astrattamente, nel calcolo delle quali entrino soltanto resistenze e capacità, potendosi lecitamente trascurare l'induttanza): filtro RC, rete RC, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RC parallelo e serie: v. corrente elettrica alternata: I 779 e, 777 e. ...
Leggi Tutto
autoinduzione
autoinduzióne [Comp. di auto- e induzione] [LSF] Induzione (nei vari signif.) esercitata da un sistema su sé stesso. ◆ [MCF] A. aerodinamica: particolare aspetto dell'induzione aerodinamica [...] che li ha provocati. ◆ [EMG] A. elettromagnetica: fenomeno per cui in un circuito percorso da corrente variabile nel tempo insorge una forza elettromotrice (forza elettromotrice autoindotta), derivante dall'induzione elettromagnetica (di variazione ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] è una carena molto lenta. Si ricorda al riguardo che il numero di Froude (pari a v/(lg)¹/², con v velocità relativa della corrente che investe un corpo di dimensione longitudinale l, e g accelerazione di gravità) è minore di 0,4 per navi lente a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] epoca in cui i Diecimila esseri riprendono la loro attività.
Nelle sue definizioni, Xu Shen non fornisce sempre il significato corrente di un carattere, perché il suo scopo principale è mostrare il legame tra la forma ‒ potremmo dire il disegno ‒ del ...
Leggi Tutto
supercritico
supercrìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e critico] [LSF] Relativ. a un sistema o un fenomeno nel cui andamento esiste uno stato critico (corrisp. al valore critico di uno o più parametri [...] quando si è nella condizione in cui tale stato è stato raggiunto e superato; sinon. di sopracritico o sovracritico. ◆ [MCF] Corrente idraulica s. o veloce: v. idrodinamica: III 153 e. ◆ [TRM] Fluido s.: quello che si trovi a temperatura e pressione ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte [agg. Der. del part. pres. permanens -entis del lat. permanere "restare a lungo", comp. di per- intensivo e manere "restare"] [LSF] Che si mantiene indefinitamente nel tempo, in [...] in cui le caratteristiche del fenomeno medesimo si mantengono inalterate nel tempo, sostanzialmente equivalente a regime stazionario; in base al fenomeno, si parla specific. di regime di corrente fluida p., corrente elettrica p., onda p., ecc. ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] di controllo. A seconda del tipo di r. elettrica utilizzata, gli azionamenti si dividono in due categorie: in corrente continua (c.c.) e in corrente alternata (c.a.).
L’invenzione dei tiristori e il conseguente sviluppo dei convertitori c.a./c.c. ha ...
Leggi Tutto
Strumento con cui si cavano da bottiglie i tappi di sughero applicati a macchina (v. fig.). Consta generalmente di una spirale a elica terminante in punta da un lato e con un’impugnatura dall’altro: la [...] di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica: se si pensa di avvitare un c. nel verso della corrente, la testa del c. gira nel verso delle linee di forza. La regola è dovuta a J ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] ma è un esempio - come Hobhouse in Inghilterra - dell'intreccio che si venne a creare fra evoluzionismo e altre correnti di pensiero fino all'esaurirsi del nocciolo naturalista e positivista del primo. Per Wundt, infatti, l'evoluzione consiste in un ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] a metro quadrato (C/m2). ◆ [FSN] C. assiale: l'integrale di volume su tutto lo spazio della densità di corrente assiale: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c. ◆ [FSN] C. conservata: nella teoria dei campi, quantità che si conserva, associata ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...