Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] 4, seguita da trattamento con cloro, che ossida i bromuri a b.; l’elemento, messo così in libertà, viene allontanato dall’acqua con una corrente di aria o di vapore in una colonna di stripping; si usa l’aria quando si lavora l’acqua di mare tal quale ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] organizzazione del sonno è alterata per rarità di sonno-REM e di sonno lento (stadio 4). Contrariamente all'opinione corrente, non sembra che l'ipersonnia sia dovuta a ipossia e ipercapnia secondaria a ipoventilazione alveolare, per cui non è esclusa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tipi di pompe e vi è illustrato l'uso combinato di due lunghe viti di Archimede, azionate da una ruota mossa dalla corrente di un fiume, che sollevano l'acqua sulla sommità di due torri. Leonardo studia soluzioni per sollevare l'acqua da pozzi o ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ossia per 24 mesi, che vanno ad aggiungersi a quelli della gravidanza. Essa non è un obbligo stretto, ma viene correntemente praticata e le giovani madri, in genere, sono le prime a esigerla per potersi dedicare completamente al loro bambino. Forse ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che ‟l'intenso nazionalismo della fine dell'Otto e della prima metà del Novecento viene rimpiazzato da una forte corrente regionalistica ed etnica". Ciò è chiaramente alla base dei vari movimenti separatisti. Allo stesso tempo, se e quando tali ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a uno sbocco positivo. Tra i fautori di quest'orientamento si trovano anzitutto cattolici o umanisti liberali. Le due correnti sono peraltro accomunate dall'idea che la tecnica non è ipso facto positiva: essa costituisce invece un grande pericolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] de Léry ebbero una larga risonanza e un'innegabile influenza non solo sui naturalisti ma anche sulle teorie etnologiche allora correnti.
Durante tutto il Cinquecento, per i contatti divenuti sempre più ampi e frequenti con i popoli, la flora e la ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] : v. relatività generale: IV 791 e. ◆ [MCQ] Funzionale di a.: v. cromodinamica quantistica: II 68 d. ◆ [FSN] Funzione di a.: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 a. ◆ [RGR] Integrale di a.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 b. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] («contaminazione»).
Con il cristianesimo, che assegnò alla m. un’alta funzione religiosa, entrarono nel mondo greco-romano correnti orientali apportatrici di pratiche musicali finora ignorate dalla classicità. I primi canti cristiani, di cui non è ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] margini laterali della lingua, che sono un po’ rialzati, lasciando in mezzo una sorta di canale, per cui scorre la corrente d’aria espirata, andando a battere contro gli incisivi superiori.
Tra le varietà d’articolazione dell’s in generale si notano ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...