Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] sia graficamente (colomna da colonna, damni da danni, scripto da scritto) sia foneticamente, come dimostra la correzione della preposizione toscana corrente di in de: da di mia morte a de mia morte (ma anche all’inverso di Stige da de Stige), o ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] sempre più numerosi nelle corti principesche e nei palazzi dei ricchi mercanti cristiani. Una diversione in questa corrente di traffico, importantissima per le conseguenze future, fu determinata dalle esplorazioni e dalle conquiste portoghesi lungo ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] aree superficiali e profonde della corteccia. In alcuni casi, i pazienti riferirono che in seguito alla tenue corrente elettrica 'vedevano' scene della loro infanzia, come se ricordi ormai perduti riemergessero. Penfield ipotizzò di aver stimolato ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] hanno sempre la medesima velocità; le linee di flusso del campo cinetico coincidono con le linee di corrente e cioè con le traiettorie delle particelle del fluido. ◆ [RGR] M. stazionario potenziale bidimensionale: particolare m. stazionario ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e le griglie culturali attraverso cui viene filtrata la produzione artistica (E. Panofsky, M. Schapiro, M. Baxandall, G. Romano). La corrente della gender critic ha posto in primo piano, con le ricerche di T.J. Clark, L. Mulvey e G. Pollock, la ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] e quindi caratterizzato da un succedersi, nel conto acceso al cliente beneficiario, di saldi a credito e debito del correntista per il verificarsi di frequenti prelevamenti e versamenti. E. di un conto è la frequente variazione negli sbilanci a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati, i poeti dell’epoca moderna sono suddivisi in 4 correnti distinte: i tradizionalisti, tra i quali spiccano A. Rajakaruna, G.H. Perera, B.H. Amarasena, K.H. de Silva; i puristi ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] inarmonici (mediante aggiunta o sottrazione di una frequenza o 'torsione' dello spettro).
L'influenza della m. spettrale sulle correnti musicali dell'ultimo scorcio del 20° sec. è stata notevole. Alle esperienze compiute a partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] contaminano infatti con elementi di provenienza eterogenea (fantasy, horror, western, giallo ecc.).
Tra i numerosi esponenti di questa corrente, di cui un popolare esempio è la serie televisiva X-Files, si possono ricordare lo statunitense J. Lethem ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] meno dove vescovi e parroci avevano fatto dell’intransigenza la loro bandiera.
Con Pio X, per usare una definizione corrente, cominciò il vero disciplinamento. Per quanto riguardava l’Opera, si trattò di un’importante verifica. Restava infatti da ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...