L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] quello dell’Inquisizione centralizzata papale, che testò i suoi primi effetti proprio contro l’episcopato e i cardinali della corrente degli spirituali, persino a Trento10, e non si estese, se non in minima parte, fuori dalla penisola: l’ortodossia ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] rivo erano accampati un Unno o due; poco distante un Gallo, forse Edueno, immergeva audacemente i piedi nella fresca corrente. Si disegnavano all’orizzonte le sagome sfatte di qualche diritto Romano, gran Saraceno, vecchio Franco, ignoto Vandalo. I ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Il risultato è che la preminenza del paese corre il serio rischio di diventare irrilevante rispetto a molte delle correnti che attraversano e trasformano l'ordine mondiale. La scena internazionale esibisce una strana mescolanza di rispetto e di ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] , dopo il 1913, anche dalla censura), la didascalia italiana assunse in tutta la copiosa produzione ordinaria un lessico corrente, una fraseologia elementare e spesso stereotipata; valgano per tutti due distanti esempi, quali il dramma L'emigrante ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , o il posto in classifica della sua squadra di calcio nel campionato locale (nonché il numero di gol realizzati nella corrente stagione), o le quotazioni del cavallo favorito nella corsa che si svolgerà l'indomani all'ippodromo locale.Le possibilità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] per la prima volta durante il periodo Tang; rime di poeti del IX sec. che si servivano del vernacolare corrente anziché seguire le norme prescritte; trascrizioni Tang del sanscrito e di altre lingue straniere; trascrizioni fonetiche del cinese in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] 'ultima posizione sembra maggiormente sostenibile. Tuttavia l'aspettativa della EBM secondo cui i medici dovrebbero essere al corrente delle prove di efficacia (di 'certi tipi di cure sanitarie') provenienti dalla ricerca solleva non pochi problemi ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] trad. it. 1964, p. 353), esso sarebbe passato inosservato (se muto o anche con una colonna sonora sincronizzata), per finire nella corrente di opere mediocri e senza storia. Se non che, verso la fine, Jolson, truccato da negro, canta due canzoni. Per ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] non essendo sufficiente, in tale prospettiva rigorosamente umanistica, l’esempio dei grandi trecentisti toscani.
Il maggior teorico della corrente cortigiana o italianista di primo Cinquecento è il vicentino Giovan Giorgio Trissino, a cui si deve la ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] del ciclo illustrato che intorno a questo si è variamente coagulato resta in buona misura da definire.
È opinione corrente che nel suo complesso - testi e immagini - la raccolta abbia mantenuto il carattere di un prontuario didattico; è difficile ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...