L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] ciste e per la natura del corredo che tuttavia diventa più abbondante e vario (vasi, armi, gioielli, oggetti di uso corrente), troviamo le novità delle maschere funebri di metallo prezioso dalle tombe a fossa di Micene e della cremazione in una ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] ), che studia lo spettro dei colori come quello dei suoni, ma soprattutto dal mutamento della mentalità e del gusto correnti, che passano da una concezione musicale logocentrica e antropocentrica a una sempre più orientata verso la strumentalità e l ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , Torino, Einaudi, 16 voll., vol. 3°, pp. 192-202.
Levi, Giulio Augusto (1949), Classicismo e neoclassicismo, in Questioni e correnti di storia letteraria, a cura di U. Bosco et al., Milano, Marzorati, pp. 811-855.
Marazzini, Claudio (1999), Da Dante ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ). Nel periodo della crisi petrolifera del 1973-74, i prestiti ai PVS si moltiplicarono poiché l’enorme avanzo di parte corrente dei paesi esportatori di petrolio li portava a depositare fondi presso le banche dei paesi industrializzati i quali li ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] adottati per ridurre le emissioni.
Queste sostanze vengono portate verso l’alto dai moti convettivi e quindi disperse dalle correnti atmosferiche. Il moto convettivo ascensionale è dovuto al gradiente di temperatura fra il suolo e le quote alte dell ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] bene); QAB (sono autorizzato?, oppure: siete autorizzato).
Codice telegrafico
Insieme di combinazioni d’impulsi di corrente che costituiscono i segnali telegrafici corrispondenti a lettere, cifre o simboli. Gli impulsi corrispondenti ai segnali ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] (discreto) della simulazione, dalla distribuzione delle particelle e delle loro velocità si ottengono le densità di carica e corrente su una maglia spaziale, su cui vengono risolte le equazioni dei campi, a loro volta impiegati per effettuare lo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] arte moderna e arte contemporanea: da allora infatti la contemporary non inizia dal secondo dopoguerra, ma dal 1965, cioè dopo la corrente pop che rientra nel settore del moderno. Questa decisione, che ha iniziato a dare i suoi frutti con l'asta del ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] Harré, M. Billig e altri hanno sviluppato nei quindici anni a cavallo tra il 20° e il 21° sec. una corrente, spesso denominata psicologia discorsiva, nella quale si sottolinea il ruolo del discorso e della narrazione nella costruzione della propria ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] ebbero luogo nell'Africa occidentale (Shaw 1980), da dove cominciò a espandersi poi, verso E e verso S, una corrente migratoria documentata. Questa diffusione è ben visibile nella seconda mappa sintetica (fig. 3B), dove si può osservare come la ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...