Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] fondò la rivista "Prospettive". Divenne un viaggiatore infaticabile. Aderì alla corrente letteraria di Strapaese (pubblicando su "Il Selvaggio") come poi all'opposta corrente intellettuale di "Stracittà", scrivendo per "900" di M. Bontempelli. La ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] di affrontare, con esito felice, l'impegno di opere teatrali, le quali delineano una concezione operistica più severa del gusto corrente del tempo.
Il conte G. Riccati scriveva da Treviso il 4 sett. 1750 alla sorella Maria Gaetana per ottenere dall ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] luglio 1958 formò un governo bicolore DC-PSDI e nel febbr. 1959, in seguito alla scissione verificatasi in seno alla corrente di Iniziativa democratica della quale era leader, si dimise da entrambe le cariche. Il terzo governo F. (luglio 1960 - febbr ...
Leggi Tutto
Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi [...] audace e raffinato e gli stilismi gotici sono spinti all'estremo limite espressivo, in una ineguagliata eleganza. Nella corrente del gotico internazionale, egli occupa una posizione di primissimo piano, accanto a Conrad von Soest e a S. Lochner ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] , ma la più probabile sembra quella dell'estate 1111, o comunque dopo l'aprile di quell'anno, dato che l'autore è al corrente dell'incoronazione di Enrico V, e prima dell'autunno, quando si colloca la composizione del De honore ecclesie di Placido di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] cultura economica di orientamento cattolico come Pasquale Saraceno e Francesco Vito. L’interesse per le principali correnti del pensiero economico contemporaneo si rafforzò negli anni spesi per specializzarsi all’Università di Cambridge, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] continuò sempre a seguire la sua strada. Figura caratterizzata da luci e ombre, fu però personaggio rappresentativo di quella corrente di economisti attenti alla questione sociale.
La vita
Achille Loria nacque a Mantova il 2 marzo 1857, da Salomone ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, compilato fino al 1520 da un fra' Luca Garganelli da Bologna - di qui la denominazione corrente di "Necrologium Bononiense" - e per l'anno che ci interessa, il 1567, da un don Angelo Maria Costa da Genova, il ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] il movimento antifascista di Buenos Aires, tentando di unificare i diversi gruppi politici, rivolgendosi in particolare alle correnti unitaria e massimalista. Questa fusione gli riuscì in parte nel novembre dello stesso anno. Accanto a questo ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] delicata. Ferveva allora, infatti, la polemica fra rigoristi e lassisti (o benignisti); e contro quest'ultima corrente, che era rappresentata per grande parte dalla Compagnia, si appuntava il tenace attacco degli avversari, favoriti anche ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...