Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] n., il valore della produzione di un paese in un dato periodo di tempo ai prezzi di quel periodo, ovvero a prezzi correnti (in contrapposizione al prodotto reale o reddito reale che misura il valore della produzione a prezzi costanti, vale a dire ai ...
Leggi Tutto
cavità risonante (o risonatore a cavità) In elettromagnetismo, conduttore cavo, per solito di forma semplice, riempito di un dielettrico omogeneo e isotropo, entro il quale possono essere eccitate onde [...] , cioè perché si instauri in essa un sistema di onde stazionarie, occorre che la frequenza della tensione o della corrente di eccitazione sia in una certa relazione con le dimensioni della cavità. Cavità risonanti sono estesamente impiegate nella ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] (c. elettrolitica, ecc.); (c) per estensione di questo signif., alcuni tipi di generatori di corrente continua, come sinon. di pila (c. a combustibile, c. voltaica, ecc.); (d) figurat., certe entità spaziali (c. dello spazio delle fasi, ecc.). ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] elettrica (per es., per varie tensioni della rete di distribuzione della corrente alternata), di interazione con altri dispositivi o apparecchi, di posizione, ecc.; possono essere usati per più di uno scopo. ◆ [GFS] Nella geodesia e nell'astronomia ...
Leggi Tutto
forno
fórno [Der. del lat. furnus] [FTC] Denomin. di vari dispositivi per portare ad alta temperatura corpi o sostanze, somministrando loro l'energia termica sviluppata da una combustione (f. a combustione, [...] in partic. a carbone, a legna, a gasolio, ecc.), da una corrente elettrica per effetto Joule (f. elettrici o a resistenza), da un campo elettrico alternato per assorbimento in un dielettrico (f. a riscaldamento dielettrico) oppure da un campo ...
Leggi Tutto
Ayrton William Edward
Ayrton 〈èëtn〉 William Edward [STF] (Londra 1847 - ivi 1908) Prof. di elettrotecnica nel City and Guilds Technical College di Londra (1884). ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento A.-Perry: [...] tipo di avvolgimento (←) compensato. ◆ [EMG] Formula di A.: è l'equazione della caratteristica tensione-corrente di un arco elettrico "calmo": → arco: A. elettrico. ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] è provvisto e che spesso è graduato direttamente in m (o piedi) oppure in km (o miglia). Gli a. a corrente indotta forniscono invece il valore della velocità istantanea del vento; nei tipi portatili il mulinello è connesso con un tachimetro magnetico ...
Leggi Tutto
disruttore
disruttóre (o diruttore) [Stesso etimo di disruptivo] [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica: (a) dispositivo usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla [...] superficie dell'ala, allo scopo di arretrare il più possibile il punto di distacco della corrente dall'ala stessa con conseguente aumento della portanza totale; era costituito da una o più schiere di piccole lamelle poste sulla mezzeria dell'ala e ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] il principio di equivalenza tra un magnete e un circuito percorso da corrente) o la trasformabilità l’una nell’altra di grandezze considerate precedentemente di natura diversa (in termodinamica il primo principio, o principio dell’equivalenza tra ...
Leggi Tutto
Mulinello a vapore, ideato da Erone d’Alessandria. Era costituito (v. fig.) da una sfera (a) che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto si faceva uscire da due tubi ripiegati ad [...] angolo retto e diametralmente opposti (b). Per reazione alla corrente di vapore uscente la sfera prendeva a ruotare intorno a un diametro. ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...