vertice
vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] : il punto della sfera celeste verso cui sono dirette le direzioni medie delle velocità peculiari delle stelle che costituiscono la corrente stellare. ◆ [ANM] V. di una linea: ogni punto di essa nel quale la curvatura abbia un massimo o un minimo ...
Leggi Tutto
ciclostrofico
ciclostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ciclo- e del gr. strépho "volgere"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. dei venti di gradiente determinati da configurazioni isobariche chiuse, o [...] è sensibilmente trascurabile l'effetto netto della forza derivante dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis); le linee di corrente sono anch'esse chiuse, potendo la velocità crescere dal centro verso la periferia, come nei venti ciclonici, o ...
Leggi Tutto
reostrizione
reostrizióne [Comp. di reo- e strizione] [STF] [EMG] Denomin. che nel passato si dette al fenomeno per cui la sezione di un fascio di particelle cariche (per es., elettroni) si contrae, [...] in virtù del-l'attrazione elettrodinamica tra le cariche (a guisa, in un certo senso, dell'attrazione tra filetti di corrente); oggi tale fenomeno è chiamato strizione. ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] H si ha infatti:
[7] formula
dove j è la densità della corrente (di conduzione) che genera il campo; quanto alla circuitazione di H, essa è pari a Σni, dove i è l’intensità della corrente nel generico circuito tra i vari che generano il campo e n ...
Leggi Tutto
prestazione
prestazióne [Der. del lat. praestatio -onis "garanzia", dal part. pass. praestatus di praestare "stare innanzi", comp. di prae- "innanzi" e stare] [FTC] L'effetto utile prodotto da un dispositivo, [...] il quale quest'ultimo è stato progettato e costruito, come, per es., la potenza meccanica erogata da un motore, la corrente erogata da un generatore elettrico, ecc. ◆ [FTC] [MCC] Curve di p.: per un motore (a combustione interna, a vapore, elettrico ...
Leggi Tutto
ancia
ància [Der. del fr. anche, che è di origine germ.] [ACS] Organo elastico per suscitare oscillazioni dell'aria in tubi sonori e in strumenti musicali per l'appunto detti ad a. (clarinetto, oboe, [...] ecc.), in forma di sottile linguetta metallica o di legno o di canna eccitata a vibrare da una corrente d'aria che la investa (il fiato del sonatore o, negli organi, un getto d'aria). ...
Leggi Tutto
strisciante
strisciante [Der. di strisciare (→ strisciamento)] [FTC] [EMG] Contatto s.: nell'elettrotecnica, contatto mobile per strisciamento tra un conduttore mobile e un conduttore fisso, com'è tra [...] un utilizzatore e una linea di alimentazione, effettuato con uno speciale pattino elastico; l'organo di contatto s. nel suo insieme si chiama presa di corrente s. (per es., quella usata nelle locomotive elettriche, nei tram e nei filobus). ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] sono, per es., i nuclei degli elettromagneti, che si magnetizzano sotto l’azione del campo magnetizzante generato da una corrente elettrica e si smagnetizzano poi al cessare di quella. Tra i m. permanenti sono i cosiddetti m. naturali, costituiti ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] in un condensatore n. e in un induttore n. la capacità e l’induttanza, rispettivamente, variano con l’intensità della corrente.
Fisica
Il manifestarsi di un fenomeno n. in un sistema n. è intrinsecamente legato alla non linearità delle equazioni del ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] che la resistenza di un circuito debba essere piuttosto piccola perché nel circuito possa insorgere e mantenersi una corrente oscillante); anche, la relazione analitica (talora un'uguaglianza, ma più spesso una disuguaglianza) che descrive ciò (per l ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...