• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1288 risultati
Tutti i risultati [11196]
Fisica [1288]
Biografie [2400]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

supercritico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercritico supercrìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e critico] [LSF] Relativ. a un sistema o un fenomeno nel cui andamento esiste uno stato critico (corrisp. al valore critico di uno o più parametri [...] quando si è nella condizione in cui tale stato è stato raggiunto e superato; sinon. di sopracritico o sovracritico. ◆ [MCF] Corrente idraulica s. o veloce: v. idrodinamica: III 153 e. ◆ [TRM] Fluido s.: quello che si trovi a temperatura e pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Weinberg Steven

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weinberg Steven Weinberg 〈uàinbëëg〉 Steven [STF] (n. New York 1933) Prof. di fisica nell'univ. di California a Berkeley (1959), nel MIT (1969), nella Harvard Univ. (1973) e nell'univ. del Texas, ad Austin [...] per la fisica nel 1979, insieme a L. Glashow e A. Salam, per le ricerche sulle interazioni deboli. ◆ [FSN] Angolo di W.: v. corrente nella teoria dei campi: I 742 f. ◆ [MCQ] [FSN] Modello di W.-Salam: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [FSN] Relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – TEORIA DEI CAMPI – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weinberg Steven (2)
Mostra Tutti

permanente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permanente permanènte [agg. Der. del part. pres. permanens -entis del lat. permanere "restare a lungo", comp. di per- intensivo e manere "restare"] [LSF] Che si mantiene indefinitamente nel tempo, in [...] in cui le caratteristiche del fenomeno medesimo si mantengono inalterate nel tempo, sostanzialmente equivalente a regime stazionario; in base al fenomeno, si parla specific. di regime di corrente fluida p., corrente elettrica p., onda p., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

gasdinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gasdinamica gasdinàmica [Comp. di gas e dinamica] [MCF] Generic., la parte della fluidodinamica che s'occupa dei gas e quindi sinon. di aerodinamica; specific., peraltro, la g. limita il suo interesse [...] gassose entro condotti ad alta temperatura e correnti di gas rarefatti: v. gasdinamica dei gas rarefatti. ◆ [MCF] G. radiativa: quella nella quale hanno rilevanza interazioni fra una corrente fluida e un campo di radiazione: v. gasdinamica radiativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gasdinamica (1)
Mostra Tutti

Oswatisch Klaus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oswatisch Klaus Oswatisch 〈òsvatiš〉 Klaus [STF] (n. Marbury 1910) Ricercatore nel Kaiser Wilhelm Institut per l'aerodinamica di Gottinga (1938), prof. di aerodinamica nell'univ. di Gottinga (1942), poi, [...] univ. e tecnico in varie industrie; per finire, prof. di gasdinamica teorica nell'univ. di Aquisgrana (1956). ◆ [MCF] Principio di equivalenza di O.: riguarda la resistenza aerodinamica in una corrente transonica: v. aerodinamica transonica: I 81 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

solenoide

Enciclopedia on line

solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] l’orientamento di esse vale la regola della mano destra, ➔ mano) e intensità iN A/m, essendo i l’intensità della corrente, n il numero di spire per unità di lunghezza. In pratica tale situazione non può realizzarsi, dovendo essere il s. forzatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CAMPO VETTORIALE – FERROMAGNETICO – ELETTROLOGIA – SOLENOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenoide (2)
Mostra Tutti

cavatappi

Enciclopedia on line

Strumento con cui si cavano da bottiglie i tappi di sughero applicati a macchina (v. fig.). Consta generalmente di una spirale a elica terminante in punta da un lato e con un’impugnatura dall’altro: la [...] di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica: se si pensa di avvitare un c. nel verso della corrente, la testa del c. gira nel verso delle linee di forza. La regola è dovuta a J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – UTENSILI
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELICA

carica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carica càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] a metro quadrato (C/m2). ◆ [FSN] C. assiale: l'integrale di volume su tutto lo spazio della densità di corrente assiale: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c. ◆ [FSN] C. conservata: nella teoria dei campi, quantità che si conserva, associata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] un logaritmo: la parte intera di esso. ◆ [ELT] C. di un transistore: v. transistori: VI 274 f. ◆ [EMG] [ELT] C. tensione-corrente di un bipolo: il diagramma ottenuto riportando in ascisse di un riferimento cartesiano i valori della tensione V ai capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

on

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

on on 〈òn〉 [LSF] Prep. ingl. "su, sopra" usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) o come elemento di parole composte, per indicare uno stato di attività, di funzionamento: per [...] interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la condizione di conduzione (cioè di passaggio di corrente) per un tubo elettronico o un dispositivo a semiconduttori, ecc. Si contrapp. a off. ◆ [ELT] Sistema on-off: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 129
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali