La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] invento, pubblicato postumo nel 1627, il fatto che le 'vene lattee' servono all'assorbimento del chilo, la cui corrente centripeta è assicurata dal gioco di numerose valvole, da lui minuziosamente descritte a partire dai vasi chiliferi dell'intestino ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] di talento e ispirazione molto diversi. In generale le miniature rispecchiano i caratteri di tutti gli erbari arabi di esecuzione corrente, come quella di c. 29r, che rappresenta una pianta resinosa sul cui tronco è iscritto il nome dell'artista, con ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] educazione e norme sociali di ogni cultura, incluse quelle che determinano la distribuzione delle eredità e delle ricchezze. L'opinione corrente è che man mano che si sale la scala dell'evoluzione e ci si avvicina all'uomo, il fattore ormonale perde ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] un momento particolarmente immondo, e nel nascituro si vede un essere al tempo stesso fragile e pericoloso.
Se, nell’opinione corrente di alcune culture, le donne sono dunque ritenute impure, ciò non è dovuto solo agli stati fisici legati all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] modelli di innovazione. Egli pensava che un aiuto filantropico per la Serbia avrebbe sensibilmente migliorato la salute della generazione corrente e di quella futura, non solo nelle località assistite ma in molte parti del mondo.
A partire dal 1921 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] ricca di spunti ideativi un vasto pubblico di lettori. Nei decenni successivi, mentre s'attendeva in Italia il costituirsi d'una corrente di studi storiografici collegati con la scienza militante e con la storia della cultura, il C. fu tra quelli che ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] magnetica transcranica. Essa è basata sul principio dell'induzione elettromagnetica, secondo il quale un impulso di corrente elettrica che passa attraverso una bobina di metallo (usualmente rame) genera un campo magnetico. I moderni apparecchi ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] medici favorevoli al suicidio medicalmente assistito piuttosto che quelli contrari. Inoltre, costituiscono una pratica clinica quasi corrente decisioni e atti medici che, al di là delle interpretazioni più o meno capziose, hanno finalità eutanasiche ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] , per giungere al trascendimento del rapporto tra soggetto e oggetto, e la meditazione dhyana, definita come corrente di coscienza unificata, attraverso la quale è possibile giungere all'ultimo livello, il samadhi. Etimologicamente, samadhi ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] di Gorizia fino alla riforma del 1978. Vi si ritrovano i connotati del movimento culturale che, rispetto alle analoghe correnti europee e americane, presentava una duplice caratteristica: agiva in un paese segnato da un certo ritardo nello sviluppo ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...