apice
àpice [Der. del lat. apex -icis "punta"] [LSF] (a) Denomin. generica degli indici apposti in alto a destra a un simbolo. (b) In partic., il segno ', che è anche simb. del minuto di grado sessagesimale. [...] 18h e declinazione circa 28°, non molto distante dalla stella Vega (tra le costellazioni di Ercole e della Lira). ◆ [ASF] A. stellare: il punto della sfera celeste verso cui sono dirette le velocità delle stelle appartenenti a una corrente stellare. ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] leghe di alta qualità; r. per irraggiamento, ottenuto convertendo, mediante speciali lampade elettriche, l’energia di una corrente elettrica raggiante, diretta sui corpi da riscaldare; r. a microonde, r. dielettrico di un oggetto non conduttore ...
Leggi Tutto
In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] dei casi, si può parlare di azioni ‘povere’ o ‘concettuali’, di environmental art o di land art e così via. Nell’uso corrente, la nozione di p. tende a coincidere con quella di body art, essendo spesso l’uso del corpo e delle prestazioni corporee il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] accettate). Nel contestare l'immagine professionale e scientifica che della f. hanno contribuito a dare le principali correnti del Novecento (il neokantismo, la fenomenologia, il neopositivismo e la f. analitica), Rorty ha auspicato il diffondersi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] comunisti, fino al maggio 1947.
Dal 1946 al 1968, sotto la guida di Guy Mollet (1905-1975) che aveva sconfitto la corrente di destra di Blum, favorevole a una più radicale revisione programmatica in nome di un umanesimo socialista, la SFIO si collocò ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] predominante. Tale pratica, infatti, in una società che si stava sempre più ruralizzando e che, secondo un modello storiografico corrente, veniva a connotarsi per il binomio colto/incolto, si integrava in maniera organica e naturale con i modi di ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] di una forza e il momento assiale di una forza (entrambi con le dimensioni del prodotto di una forza per una lunghezza), la densità lineica di una corrente elettrica e l'intensità di un campo magnetico (entrambe con le dimensioni di un'intensità di ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] nella fisica microscopica: v. magnetismo: III 521 c sgg. e 528 f. ◆ [FSN] M. debole: uno dei termini dell'interazione debole: v. corrente nella teoria dei campi: I 793 e. ◆ [GFS] M. delle rocce: la parte del m. terrestre che s'occupa delle proprietà ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] : la f. della curva rappresentante il diagramma temporale o spaziale: per es., per correnti alternate f. d'onda sinusoidale, rettangolare, a denti di sega, ecc.: v. corrente elettrica: I 772 d. ◆ [ALG] F. esatta: v. forme differenziali: II 686 e ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] sale del metallo di ricoprimento; preparando bene la superficie da rivestire e regolando opportunamente la densità della corrente elettrica si ottengono strati di rivestimento ben uniformi come densità e come spessore (quest'ultimo può essere anche ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...