La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] che era servito come schermo. L'uso della carta per i libri si diffuse a partire dal II sec. d.C., quando era correntemente usata per la copiatura, ma sostituì definitivamente il bambù e il legno soltanto nel III secolo. La seta, da parte sua, restò ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] rapide onde, ci sembra che l'impeto loro trasporti di sbieco il corpo immobile della bestia, e lo spinga di furia contro corrente, e in qualunque parte si volga lo sguardo in quel medesimo senso tutte si vedono muovere e ondeggiare le cose" (De rerum ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] sfiducia negli ordinamenti e negli uomini politici ateniesi. Vi è un contrasto di fondo tra la concezione politica corrente e quella platonica, contrasto che appare con particolare chiarezza nella discussione tra il Socrate platonico e Callicle nel ...
Leggi Tutto
La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza.
È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] distinzione attuale tra omofonia e omografia (Dossena 2004) è posteriore all’invenzione della stampa e all’assestamento nell’uso corrente degli spazi vuoti tra parola e parola.
Nella seconda metà del Settecento si diffonde, nei salotti francesi, un ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia [Der. dello sp. botilla, dal lat. butticula "botticella"] [LSF] Recipiente per liquidi, di forma quasi cilindrica; estensiv., contenitore pressoché cilindrico di piccole dimensioni, [...] di esso sempre in condizioni di riflessione totale: v. ottica neutronica: IV 401 d. ◆ [FPL] B. magnetica: denomin. corrente di ogni configurazione di contenimento di un plasma mediante un campo magnetico, partic. delle configurazioni a specchio ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne [Der. di compensare (→ compensato)] [LSF] Atto ed effetto del compensare, operazione che serve ad annullare una differenza. ◆ [FSD] Tecnica per ottenere un semiconduttore [...] f. ◆ [FTC] [EMG] Teorema della c.: afferma che se un ramo di una rete elettrica, in cui inizialmente passava una corrente di intensità i, viene modificato e la modifica è schematizzabile con un'impedenza Z inserita nel ramo, allora la variazione del ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] . V presenta le stime della domanda nel 2100, annuale e cumulativa, per 23 elementi chimici o gruppi di elementi di uso corrente (da noi selezionati fra i 60 della pubblicazione originale). La tabella dà anche le stime delle riserve e delle risorse ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e, nella società del futuro, la sua fruizione dovrà essere vissuta dall’utente alla stessa stregua dell’erogazione della corrente elettrica, del gas o, addirittura, dell’acqua.
Nuove frontiere si apriranno con l’utilizzo di Internet, per es., in ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] c. produce per ionizzazione coppie di ioni di segno contrario: quelli negativi si dirigono sul collettore, dando luogo a impulsi di corrente in esso e, di conseguenza, a impulsi di tensione ΔV ai capi del resistore di fuga, che vengono integrati dal ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] di un campo elettromotore e, se il generatore è chiuso su un utilizzatore, in energia di una corrente elettrica: c. elettrochimico, fotoelettrico, termoelettrico, ecc. ◆ [ELT] C. analogico-digitale e digitale-analogico: dispositivo per trasformare la ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...