pendenza
pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] 'angolo α, complementare di i, che la retta forma con la normale al piano nel punto di incidenza (i è ciò che correntemente, ma ambiguamente, si chiama "angolo che la retta forma con il piano", da intendersi propr. nel senso ora detto). In questioni ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] in fase, si parla di secondo s.; un modo per ottenerlo è disporre nell’elio un filo metallico percorso da corrente alternata e determinante quindi la propagazione di un’onda di temperatura: le due componenti si separano in quanto quella superfluida ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] di pagamento sia diversa da quella in cui è espresso in contratto il prezzo della negoziazione o non corrisponda alla moneta corrente del paese di uno o di ambedue i contraenti; analogo è il r. di deprezzamento monetario, sia per effetto di perdita ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] , alla coercizione fisica. La seconda è che la s. della p. mostra così il suo debito verso una specifica corrente culturale, il realismo politico: essa non può prescindere dalla lezione di quei realisti che, da Machiavelli ai teorici della ragion ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tutte le ‛arti' mediante lo studio scientifico dei loro fondamenti e dei loro risultati -, si oppone sia all'uso corrente tra gli etnologi, che sussumono sotto il medesimo termine l'insieme delle tecniche materiali per produrre e cacciare, cucinare e ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] tonale. Se ne può avere un esempio riferendosi alla predilezione del genere New Age per i codici ripetitivi della corrente minimalista e guardando alla recente collaborazione fra un compositore e pianista italiano, Ludovico Einaudi (n. 1955), e un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] alla politica. Il Tesoro fu poi tradotto in molte altre lingue: italiano, catalano, castigliano e anche latino. Nella stessa corrente, quella di una scienza di carattere più profano, si collocano due opere francesi. La prima è il dialogo Placides et ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] (per es., come soggetto posposto di un gerundio in urlando lei: Chiaro Davanzati, Rime, son. 29, v. 3). Nell’italiano moderno corrente si usa solo lei per tutte le funzioni (ma per l’oggetto indiretto solo con la preposizione: a lei).
Altri casi di ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] del desiderio, la specificità del vissuto passionale. Tuttavia, "un grande desiderio non è una passione se non nell'ideologia corrente" e la passione amorosa va tenuta "distinta dal desiderio amoroso di cui non è semplicemente una forma più intensa ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] primaria della spinta all'autoaffermazione.
Approcci disciplinari
a) La prospettiva sociobiologica. Negli ultimi decenni, la corrente sociobiologica dell'evoluzionismo - che attraverso i suoi modelli ha integrato le teorie ecologico-sistemiche con ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...