FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] fare, ravvivando la macchina parlamentare con iniziative agetto continuo, diedero l'impressione d'una forza conflitto spagnolo, compromesse da esigenze di politica interna, da correnti d'ordine ideologico, da pressioni diplomatiche di altri paesi ( ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] relative a procedimenti di stampa molto diversi (fotografici, elettrosensibili, termici, elettrostatici, agetto d' quale che sia il suo livello, dovrebbe essere tenuta al corrente di queste tecniche: il loro apprendimento sarà alla portata di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] col volto sfigurato dalla sifilide - col suo scrivere e pubblicare agetto continuo (sicché, tra il 1635 ed il 1640 dà alla "modo facilissimo di convertire la valuta di banco in valuta corrente". Se un Geminiano Montanari, nel 1683, col "trattato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] portato dalle grandi forze della vita di tutti, dalla grande corrente in cui la vita universa trova il suo eterno elementare Il re di Prussia Federico II il Grande fu primo agettare il disegno di una codificazione; ma il principe elettore di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contrastanti coi minimi e i massimi delle aree vicine. Le correnti che ne risultano si ordinano di regola dal mare verso Toledo, di Saragozza, di Albarracín, di Alpuente.
Poi, agettar lo sgomento negli animi giunse l'avanzata degli stati cristiani ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 4 navi americane al comando del commodoro M. Calbraith Perry gettava l'ancora al largo di Uraga, piccolo porto all'entrata della dal suo inizio l'arte giapponese mostra accanto a forme indigene, correnti di vario influsso.
Benché la forma originaria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Petronio di Bologna, Antonio di Vincenzo con meravigliosa audacia gettò arcate di dolce e largo sesto ad abbracciare gli spazî anni, se per le radici si riattacca al giudaismo e acorrenti orientali, per tutto il resto è cosa ellenistica, che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'Ariosto dava compiuta forma poetica alle tradizioni correnti sui rapporti fra Etiopia ed Egitto, determinati dall degli Abissini sono il giavellotto o lancia da getto, dalla cuspide piuttosto lunga a foggia di foglia d'ulivo, un largo coltellaccio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 5000 ab.
Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., compreso nodi d'incrocio di correnti carovaniere), capoluoghi di ricchi le città medievali create di getto, e molte di quelle formatesi ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...