TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] arresto. Servono più che tutto per la stampa di giornali o per lavori correnti.
Macchine a due colori. - Posseggono due cilindri, uno per colore, rendendo così possibile un avviamento a parte per le relative forme. Il foglio che è stampato col primo ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] A. v. L., Regensburg 1887; W. Faber, The life of S. A. d. L., London 1848; Angot de Rotours, Saint Alphonse de L., IV éd., Paris 1913; G. Getto di A. inquadrato nelle correnti del Cinque-Settecento. Notevoli: L. Gaudé, De morali systemate S. A., Romae ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] in mano e scrisse di getto la dissertazione De sacramentali absolutione impertienda Gaspare Cerati..., in Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp. 144 ss.; A. Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 168, 197 206, 304 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] varie tribù usano anche la fionda e un bastone piatto da getto molto simile al bumerang australiano (Paliyan, Gond, Koli, ecc eccessiva sensualità delle immagini.
La seconda corrente della lirica indiana continuò a ispirarsi - come già nel periodo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'evoluzione si riscontra nell'aumento delle armi da getto, nella maggiore solidità di struttura e nelle minori dimensioni parte addetto anch'esso a linee regolari periodiche per servire correnti di traffico a carattere continuo. Questi servizî ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] la AC e giungono al livello inferiore CD. Lo sterile si getta dietro le spalle dei minatori, per riempire il vuoto F lasciato nella prima, e così via.
Classificatori acorrenti ascendenti. - Negli apparecchi a caduta libera l'organo che effettua la ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] A Venezia, nei primi anni del Quattrocento, anche all'interno delle singole comunità religiose finirono col formarsi opposte correnti e, incrinando ogni solidarietà fra Chiesa e "Stato", gettò su sponde opposte clero e popolo. La rottura, maturata ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...