MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] continuare le sue ricerche sulla natura dei litorali, sulle correnti e sul mare, oltre a dargli l’occasione per si trovano…, la pubblicò nella seconda edizione della sua De’ corpi marini che su’ monti si trovano (Venezia 1728, pp. 141-152). ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] zona n). In assenza di uno stimolo esterno non vi è passaggio di corrente. In termini di struttura a bande, in una giunzione p-n il o l’elettrificazione di siti remoti, di segnaletica stradale o marina, di dispositivi su camper o barche, di sistemi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] assegnare fondi a scienziati che nei confronti dei reparti della Marina si erano già dimostrati disponibili. Fino al 1970 più di Oak Ridge due acceleratori Van de Graaff, un ciclotrone per correnti forti e un ciclotrone a ione pesante, un computer e ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di "monsù Paolo Ganses": l'olandese Paul Ganses, specialista di "marine a lume di luna", "che fu maestro in tal genere di D'Argenville, il quale secondo Onofrio Giannone sarebbe stato tenuto al corrente delle cose di Napoli da un tal Francia, fino a ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] che, per estensione, si chiamano (ma solo nel linguaggio corrente) l. artificiali i satelliti artificiali terrestri, e, talora, lune sulla Terra: la L. provoca sulla Terra le maree marine, atmosferiche e della crosta solida (→ marea); è accertata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] 4. Il valore di velocità media che si può collegare a queste correnti è 10 ±1 cm, dove l'errore assoluto di ±1 cm osservazioni estese a quasi tutta la Terra dell'altezza della superficie marina (altimetro TOPEX) e dei dati del vento (diffusometro ERS- ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] quarant'anni le osservazioni ripetute della corrente subtropicale del Nord Pacifico hanno registrato e130.
Palenik 2003: Palenik, Brian e altri, The genome of a motile marine Synechococcus, "Nature", 424, 2003, pp. 1037-1042.
Rabus 2004: Rabus ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] , con l'accettazione acritica delle idee correnti tra le massime gerarchie, giunsero a secc. XIX e XX, Bologna 1940, p. 315 (con la dottrina di guerra della marina fascista); L’ipotesi “B” era quella della rovina, in Corriere d’informaz., 5-6 ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] ferro si trovano a livelli molto bassi o impercettibili nelle correnti circolari dell'oceano, e cioè in circa il 70% degli ed Euryarchaeota, sono stati scoperti al limite tra acqua marina e acqua ipersalina dello Shaban Deep, nel Mar Rosso. ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] In tale occasione si ebbe un acceso dibattito fra la corrente favorevole al B. e quella favorevole all'Acton, la d'Africa, il B. entrò a far parte del governo come ministro della Marina, l'11 marzo 1896.
Gli ultimi anni del B. ministro, all'indomani ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...