Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sia attraverso la riduzione sempre più evidente delle masse solide dei ghiacci sia attraverso la mutazione delle correntioceaniche. La riduzione dei ghiacciai continentali si mostra con sempre maggiore evidenza. La prima conseguenza è la variazione ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] esempio, la distribuzione delle terre emerse, che consente la raccolta delle masse nevose e condiziona le grandi correntioceaniche.
Le ricerche per conoscere meglio le glaciazioni si avvalgono di metodi e procedure tecnologicamente avanzati. Oramai ...
Leggi Tutto
circolazione termoalina
Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] dal cosiddetto nastro trasportatore termoalino, che tuttavia non corrisponde a una descrizione realistica delle correntioceaniche calde (superficie) o fredde (strati profondi), costituendo una rappresentazione schematica dell’effetto complessivo ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo [Der. del gr. kólpos "seno"] [GFS] Nella geografia fisica, avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi [...] del G. (ingl. e internaz. Gulf Stream): nell'oceanologia, parte settentrionale del circuito di correntioceaniche nordatlantiche, e precis. la corrente calda che esce dal Golfo del Messico attraverso il Canale della Florida in direzione est-ovest e ...
Leggi Tutto
swallow float
swallow float 〈suòlo flòt〉 [Locuz. ingl. "galleggiante forato"] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, tubo cilindrico forato, di caratteristiche tali che, trascinato da una nave, resta a una determinata [...] di suoni che, raccolti da idrofoni della nave, consentono di stabilire la sua posizione, al fine di determinare correntioceaniche; può essere anche munito di trasduttori acustici (per es., termoacustici per la temperatura, chemioacustici per la ...
Leggi Tutto
pack
pack 〈pak〉 [s.ingl., "pacco", da pack-ice "ghiaccio a pacchi"] [GFS] Nella glaciologia, termine internazionale per indicare la distesa di ghiacci, a lastroni accavallati staccatisi dalla banchisa [...] polare, che va alla deriva per effetto delle correntioceaniche e dei venti; il p. più grande (circa 5 milioni di km2) è quello che occupa la parte centrale del Mar Glaciale Artico. ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] somma algebrica delle due velocità, per cui l’onda stessa è una corrente di flusso (diretta cioè dalla foce a monte) per tutto il tempo ragione della variabilità della topografia sia dei fondali oceanici sia delle coste. Mentre i fenomeni legati alle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] due assi anticlinali si estendono parallelamente alle coste oceaniche: il primo dall’Abissinia al Transvaal, che lungo le coste marine dell’Oceano Indiano (mangrovie), grazie alla corrente calda del Mozambico che giunge fino alla regione del Capo. ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , fra la cima del Monte Everest e la massima profondità oceanica vi è un dislivello di soli 20 km circa. La differenza fenomeni sono dipesi per la massima parte dall’azione delle acque correnti, su M. il ruolo principale è stato svolto dal vento, ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] 700 km, che rappresenta il limite della subduzione delle zolle oceaniche sotto quelle continentali. Circa il 30% degli eventi si verifica del plancton bioluminescente e sia causata dalla corrente elettrica generata dal moto delle particelle d’acqua ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...