FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] parte rirnosse per il recupero dei sottostanti affreschi rinascimentali.
Le poche opere note del F. mostrano i modi correnti della pittura di paesaggio della seconda metà del Settecento con una predilezione per i colori chiari, i tagli prospettici ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] numerose statue (in origine più di duecentocinquanta personaggi) di alta qualità, che rappresentano la confluenza di molteplici correnti di un'arte cosmopolita, improntata alle migliori opere del tempo e soprattutto a quelle di Antoine Le Moiturier ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] discordia, per l’incapacità della ragione di giungere per sé alla verità (G.F. Pico della Mirandola e le correnti scettiche); lo sviluppo storico di una verità che si conquista nel tempo (Machiavelli).
La nuova biblioteca filosofica
Con i ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] 16 km; si presenta quindi a forma di imbuto che si estende, nel senso della lunghezza, per 33 km. Sono caratteristiche le correnti di marea, che sono accompagnate da vortici dovuti a controcorrenti. È ricco di fauna ittica, tra cui il pesce spada. Un ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] , viene riconosciuta e spiegata, in analogia col fenomeno della mescolanza linguistica, come risultato dell’azione di correnti di cultura. Riconosciuta l’analogia fra tradizione folclorica e tradizione linguistica, sono stati applicati, con profitto ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...]
La letteratura dell’età b. è designata con termine generale concettismo e con altre denominazioni che fanno riferimento alle varie correnti nazionali (marinismo per l’Italia, da G. Marino; gongorismo, da L. de Góngora, o culteranismo per la Spagna ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] a Turpan si compenetra con gli elementi iranici e che, attraverso Shorchuk presso Karashahr, raggiunge pure Kucha. Queste correnti eclettiche di provenienze così varie, eppure così armoniosamente contemperate, s’irradiano a loro volta verso la Cina ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] ) La ventilazione, la possibilità cioè che, in virtù della disposizione degli appartamenti nei piani, gli ambienti possano essere percorsi da correnti d'aria che valgano a mantenere più fresca e gradevole la temperatura d'estate e ad asportare l'aria ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di un piano sistematico di gestione documentaria che preveda un uso accorto delle tecnologie, sia nella fase attiva (o corrente) di formazione e tenuta dei documenti che in quella semiattiva (o di deposito), allorché le carte, pur rimanendo in ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] questa prima interpretazione del termine paesaggio, che oggi ha i più alti indici di ascolto e vede i suoi più correnti campi di applicazione presso gli storici dell'arte, i critici letterari, gli urbanisti, gli antropologi, i giornalisti, i registi ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...