• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1769 risultati
Tutti i risultati [7495]
Biografie [1769]
Storia [938]
Arti visive [727]
Fisica [604]
Geografia [382]
Religioni [481]
Temi generali [439]
Economia [389]
Letteratura [425]
Diritto [412]

Larsen, Absalon

Enciclopedia on line

Elettrotecnico (Nørre Aaby, Odense, 1871 - Gentofte 1957), prof. di elettrotecnica al politecnico di Copenaghen. Si è occupato di questioni di elettrotecnica e di elettroacustica; ha ideato un tipo di [...] potenziometro per correnti alternate, e un generatore di correnti alternate a frequenza acustica (fonoalternatore di Larsen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREQUENZA ACUSTICA – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRO – COPENAGHEN – ODENSE

Hertz, Heinrich Rudolf

Enciclopedia on line

Hertz, Heinrich Rudolf Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) [...] teorica sedici anni prima da Maxwell. Ottenne tali onde provocando in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) correnti oscillanti ad altissima frequenza e riuscì a captarle adoperando convenienti circuiti risonanti quali rivelatori. I risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – MAXWELLIANA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz, Heinrich Rudolf (2)
Mostra Tutti

CRAVEN, Wes

Enciclopedia del Cinema (2003)

Craven, Wes (propr. Wesley Earl) Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] innovative del new horror anni Settanta, è divenuto nei decenni successivi uno dei registi di punta del genere. Creatore delle celebri serie horror Nightmare e Scream, ricche di riferimenti alle paure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA DEL GOLFO – STATI UNITI – ARCHETIPICA – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAVEN, Wes (1)
Mostra Tutti

Masson, Antoine-Philibert

Enciclopedia on line

Fisico (Auxonne, Costa d'Oro, 1806 - Parigi 1860). Professore di fisica alla Scuola centrale di Parigi, si occupò specialmente di fenomeni di induzione elettromagnetica; nel 1856 realizzò correnti indotte [...] ad alta tensione e le usò a scopo terapeutico. Compì altresì ricerche di termologia, fotometria e acustica. Fra le opere: Théorie physique et mathématique des phénomènes électro-dynamiques et du magnétisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'ORO – FOTOMETRIA – AUXONNE – PARIGI

Màjno, Luigi

Enciclopedia on line

Màjno, Luigi Giurista italiano (Gallarate 1852 - Milano 1915); insegnò diritto e procedura penale nell'univ. di Pavia (1889-94), dove successe al maestro A. Buccellati. Fu seguace delle nuove correnti del diritto penale. [...] Avvocato insigne, scrisse l'ultima parte del vol. VII del Codice di procedura penale commentato da G. Borsani e L. Casorati; ma la sua opera maggiore è il Commento al codice penale italiano (2 voll., 1890-94; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO PENALE – GALLARATE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màjno, Luigi (2)
Mostra Tutti

Abū Ḥā´mid al-Gharnāṭī

Enciclopedia on line

Viaggiatore e mercante arabo di Spagna del sec. 12º, originario di Granata. A lui risale una descrizione di Roma medievale che riporta di seconda mano molte delle leggende correnti nel Medioevo musulmano [...] sulla città eterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – SPAGNA – ARABO – ROMA

Peretz, Isaac Leib

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta ebreo polacco (Zamość 1852 - Varsavia 1915). Considerato il padre della letteratura yiddish moderna, P. diede un notevole contributo anche alla letteratura ebraica, adattandovi differenti [...] correnti letterarie europee (naturalismo, neoromantiscismo, simbolismo). Della sua ampia attività letteraria, P. scrisse poesie, racconti, saggi, drammi teatrali e curò l'edizione di opere in yiddish, si ricordano i racconti Ha-dibbūq we ha-mĕshuggā῾ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HASIDISMO – VARSAVIA – YIDDISH – ISRAELE – POLACCO

Howe, William

Enciclopedia on line

Inventore statunitense (Spencer, Massachusetts, 1803 - Springfield, Massachusetts, 1852). Progettò numerosi ponti negli Stati Uniti dal 1830 al 1850 utilizzando le travi reticolari in legno e acciaio che [...] portano il suo nome, sia con correnti rettilinei sia con correnti curvi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – SPRINGFIELD – STATI UNITI – ACCIAIO

Haller, Hermann

Enciclopedia on line

Haller, Hermann Scultore svizzero (Berna 1880 - Zurigo 1950). Studiò pittura a Monaco e a Stoccarda; a Roma (1905) cominciò a scolpire. A Parigi fu in contatto con le più vive correnti dell'arte contemporanea. Nel 1915 [...] si stabilì a Zurigo. Muovendo dall'impressionismo di Rodin, tentò di raggiungere valori di costruzione formale di saldezza plastica senza rinunciare alla sensibilità luminosa della superficie modellata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – STOCCARDA – ZURIGO – PARIGI – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haller, Hermann (1)
Mostra Tutti

Antheil, George

Enciclopedia on line

Musicista (Trenton, New York, 1900 - New York 1959). Studiò al conservatorio di Filadelfia e poi sotto la guida di E. Bloch. Compositore e pianista legato alle più spericolate correnti d'avanguardia, è [...] autore di lavori teatrali, fra cui le opere Transatlantic (1930), Helen retires (1934), The rascal (1948), Volpone (1953), The brothers (1954), The wish (1955), Venus in Africa (1957) e i balletti Ballet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLET MÉCANIQUE – AVANGUARDIA – FILADELFIA – NEW YORK – TRENTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antheil, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali