Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ), cui fa riscontro una mortalità precipitata al 6‰. Tale situazione di sovraccarico demografico è all’origine di intense correnti emigratorie dirette verso paesi vicino-orientali ed europei, che hanno coinvolto oltre 3 milioni di persone. La densità ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di dedica, con l’indice dei capitoli, oppure con il testo preceduto dall’incipit. L’uso di numerare le pagine diventerà corrente con il 16° secolo. Si incontra invece sin dai primi tempi della stampa il privilegio. Dapprima fu una dichiarazione dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati, i poeti dell’epoca moderna sono suddivisi in 4 correnti distinte: i tradizionalisti, tra i quali spiccano A. Rajakaruna, G.H. Perera, B.H. Amarasena, K.H. de Silva; i puristi ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] che si raffredda negli strati più alti dell’atmosfera, condensandosi in nuvole. Le fasce scure corrispondono invece a correnti discendenti. Le nubi delle zone e quelle delle fasce, avendo colori diversi, hanno una composizione chimica differente. Le ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] : il testo riflette, nelle sue linee generali, le istruzioni contemporanee dei vescovi delle ex Legazioni e delle correnti ecclesiastiche ‘conciliatrici’ del Triennio; e il sermone del vescovo di Imola non suscitò particolari inquietudini tra i ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] società18.
Il dibattito tra ‘cultura della mediazione’ e ‘cultura della presenza’, come verranno indicate dalla pubblicistica le due correnti, incarnate rispettivamente dalla maggioranza della Cei e dall’Ac, da un lato, e da Cl e dai suoi vescovi ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] ’ comporta anche un elemento di utopismo rovesciato, di distopia, senza che questo elemento ne esaurisca peraltro i temi e le correnti. La New Age, spiegano i teorici del Movimento dell’ascensione, non ha potuto rinnovare il mondo perché si è trovata ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] amministrativo contro lo statalismo dominante.
In sostanza, a cavallo dei due secoli gli atteggiamenti politici delle varie correnti del movimento cattolico si rapportavano in modo sempre più stretto e specifico alla funzionalità delle istituzioni di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] al mantenimento della religione cattolica come religione dello Stato: una conquista, comunque, duratura e condivisa da tutte le correnti politiche risorgimentali, e non solo da quella democratica e mazziniana6. Dal 1848 in avanti e naturalmente ancor ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] il significato spirituale. La lettera è la riprova della costante diffidenza della Sede romana per le correnti rigoriste riformatrici sostenute dall'ascetismo monastico, che soleva muoversi ai margini dell'istituzione e della tradizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...