Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] l’economia italiana da un sistema economico di mercato ad un sistema economico diretto dal centro (b) da molte delle correnti proposte in tema di aree edificabili (c) dalla proposta Fuà-Sylos in base alla quale imprese private dovrebbero “sottoporre ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] A. Graziani, C. Conigliani, U. Rabbeno e il suo maestro L. Cossa, non si lasciò, comunque, dominare dalle nuove correnti e, con spirito eclettico, se guardò con interesse alla teoria soggettiva del valore rimase, però, per molti versi ancorato a una ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] italiani in Palermo, ove fu segretario della classe di statistica, scienza economica e scienza politica, presieduta da C. Correnti. Per la risoluzione dei problemi strutturali dell'economia isolana egli partì dall'assunto che occorresse sostenere gli ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] fra depressioni marginali, la quale forma uno dei maggiori centri di azione della circolazione atmosferica nordamericana. Le correnti atmosferiche che ne risultano, in quanto discendenti, prendono aspetti di Föhn alpino, producendo conseguenze simili ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di un piano sistematico di gestione documentaria che preveda un uso accorto delle tecnologie, sia nella fase attiva (o corrente) di formazione e tenuta dei documenti che in quella semiattiva (o di deposito), allorché le carte, pur rimanendo in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] , di carta e di metalli di base contribuiva al rinnovamento dello slancio produttivo.
La serie di deficit nelle partite correnti della bilancia dei pagamenti è stata più che compensata dall'afflusso di capitali esteri (in specie a breve presso le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] .
Il difficile equilibrio del paese è stato ancora gravemente insidiato, mentre gli elementi militari, pur divisi fra varie correnti e impostazioni, restano i mediatori della lotta politica e sociale. Un anno dopo aver assunto il potere Banzer doveva ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] nazionalista si sono affermati i candidati del Democratic Progressive Party (DPP) e alcuni indipendenti; una delle due correnti del DPP sostiene la tendenza separatista che vorrebbe T. come stato sovrano, differenziandosi così dalla politica del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] vennero occupate dai Tedeschi nel periodo compreso tra il 1940 e il 1945, e quindi non si aprirono alle nuove correnti del pensiero anticolonialista. In secondo luogo, per tutti gli Stati imperiali compresa la Gran Bretagna, uno tra i più importanti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] di un decennio, con dotazioni finanziarie che furono pari, nel periodo 1905-1915, a circa 1.500, milioni di lire correnti. Fin dal primo esercizio avviò il rinnovo del materiale rotabile e di trazione con l'ordinazione di ben 567 locomotive, 20 ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...