Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] D. Hine) si è svolta seguendo l’indirizzo critico di N. Frye, il più autorevole critico canadese, accanto a una corrente antiaccademica indirizzata a una resa più immediata della realtà (R. Souster, L. Dudek, I. Layton). Tra i romanzieri si segnalano ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] secolo e preso a modello prima dagli altri p. socialisti europei, nonché, successivamente, anche da tutte le altre correnti politiche.
Un ulteriore impulso alla trasformazione dei p. politici è stato dato dal cambio dei sistemi elettorali (Elezioni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] 40% nella prima metà del 19° sec.), la popolazione della C. è rimasta stazionaria o ha subito diminuzioni a causa delle intense correnti migratorie, che un tasso di natalità fra i più elevati in Italia non è stato in grado di compensare. Dopo il 1875 ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] dei reperti riferibili con una certa probabilità a botteghe fenicie induce a ritenere che nei centri fenici persistevano correnti dell’antica tradizione figurativa delle ultime fasi del tardo Bronzo (avori di Megiddo, sarcofago di Ahiram). Accanto ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] a S del Rif. Dopo l’emersione di questo si stabilì l’odierno stretto. Fino dal 1865 è nota l’esistenza di due correnti: una superficiale da O a E e una profonda da E a O (dovute alla maggiore salsedine del Mediterraneo). La soglia sottomarina dello ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] affermando sotto i regni di Rāma vi e di Rāma vii (1925-35). Tra i più significativi esponenti di questa nuova corrente, che ha per antesignano il già ricordato principe Akat Damkeung, si distinguono soprattutto alcune autrici: Dok Mai Sot (pseud. di ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] (circa un quarto delle riserve mondiali) garantiscono al paese ancora moltissimi anni di produzione ai ritmi di estrazione correnti (oltre 400 milioni di t annue). (V. .)
Tuttavia le oscillazioni del prezzo del greggio sui mercati internazionali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] elogiato proprio dagli Ordini mendicanti, fu un osservatore attento e comprensivo di tutte le correnti spirituali del suo tempo. Molti rappresentanti di queste correnti furono stimolati e favoriti dal papa, che per la sua dottrina era celebrato come ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] altrettanti aspetti di grave disfunzione su cui ritenne opportuno intervenire. Bisognava inoltre contrastare e combattere le nuove correnti ereticali in vario modo rafforzatesi. Di tutti questi elementi di turbamento il papa ebbe netta percezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dei sistemi di pensiero in Occidente (1961-1984). E la critica radicale della ragione illuminista, che anima le correnti postmoderne del Linguistic turn (dagli anni Ottanta in poi, con recentissimi segnali di esaurimento), non impedisce a Franco ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...