È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] in occasione della guerra libica, Le canzoni della gesta d'oltremare, pubblicate dapprima sul Corrieredellasera, e si beffa a Buccari (notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918) della taglia di ventimila corone che l'Austria aveva posta su lui sin dal ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Rizzoli nel 1974 ha acquisito anche il controllo del più venduto quotidiano nazionale, il CorrieredellaSera, creando il potente Gruppo RCS (Rizzoli-CorrieredellaSera); la Mondadori nel 1976 ha fondato, in joint venture con il Gruppo Editoriale L ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907. Già insegnante di lettere italiane nell'Istituto magistrale di Catania, da alcuni anni si è trasferito a Roma. Ha collaborato e collabora ai principali [...] .
Bibl.: M. Alicata, in Oggi, 21 giugno 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 26 agosto 1941; E. Cecchi, in Nuova Antologia, 1° marzo 1942; A. Bocelli, in La Nuova Europa, 9 dicembre 1945; P. Pancrazi, in Corrieredellasera, 7 settembre 1947. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] partito. In misura ancora maggiore, vi fu una ripresa di coraggio e di attività da parte degli oppositori, che avevano nel CorrieredellaSera di Milano e nella Stampa di Torino i loro maggiori organi. Essi puntavano le loro armi su tutta l'opera e ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] nazionale, in Gerarchia, 4 (1925), nr. 3, pp. 172-78; L'Enciclopedia Italiana. La mole e il carattere dell'opera, in Corrieredellasera, 7 aprile 1925; La grande Enciclopedia italiana (nostra intervista all'on. Volpe), in Giornale d'Italia, 7 aprile ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] o inducendo a rifare anche più volte (cfr. Novati, in CorrieredellaSera, 30 genn. 1907, e una lettera al Morosi, in Classici e neolatini, 1903, p. 389 segg.).
Anche i frutti dell'operosità dall'Ascoli rivolta a problemi neolatini o generali sono ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] Ha scritto in moltissimi giornali e riviste; attualmente collabora soprattutto al Corrieredellasera e alla Nuova Antologia. Fa parte dell'Accademia d'Italia dalla fondazione.
Al centro dell'opera letteraria del P. è il dissidio tra antico e moderno ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] testo L’altra verità, Delirio amoroso (1989), Il tormento delle figure (1990), Le parole di Alda Merini (1991) e dei Navigli che cantò i poveri, l’amore e l’inferno, «Corrieredellasera», 2 novembre 2009; G. Manganelli, prefazione a L’altra verità ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] e collabora a Nuovi Argomenti, Letteratura, Il Ponte, La Sicilia, il Corrieredellasera, ecc. Deputato radicale nelle elezioni del 1979.
Nei suoi primi scritti, le Favole della dittatura (1950), e soprattutto nelle poesie raccolte in La Sicilia, il ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Alessandra Briganti
Narratore, drammaturgo e pittore, nato il 12 maggio 1923 a Novate Milanese. Si è laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano e si è dedicato alla [...] pittura e alla critica d'arte; svolge intensa attività di corsivista politico-morale e di critico d'arte sul Corrieredellasera.
T. esordisce nel campo teatrale con due atti unici, La morte; Un quadro (1943), per passare poi alla narrativa con Il ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...