BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] non erano gran che differenti". Lo stesso Gentile, d'altra parte, dette poi una diversa motivazione alla sua adesione all'unificazione, scrivendo sul CorrieredellaSera del 22 marzo 1940 che nella scuola media unica si manteneva il latino come base ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] storia patria, a cura di A. Bistarelli, Roma 2012.
A. Crespi, Il FAI e le primarie della cultura, «Corrieredellasera», 8 gennaio 2013, p. 42.
P. Colla, Le istituzioni culturali in Europa: un percorso comparato, 2013, http://www.aici.it/index.php ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] costituzionale degli Stati Uniti sono state utilizzate già nel 1918, prima da Luigi Einaudi in alcuni articoli pubblicati sul "CorrieredellaSera" e raccolti in seguito in volume (v. Einaudi, 1948), e poi da Giovanni Agnelli e Attilio Cabiati (v ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] comincio io? Il concepimento nella storia, nella filosofia e nella scienza. Milano, Baldini & Castoldi.
GIORELLO, G. (1998) Corrieredellasera, 16 luglio.
GLOVER, E.J. (1984) What sort of people should there be? Harmondsworth-New Y ork, Penguin ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Corrieredellasera, cui collaborarono scrittori e illustratori di valore. Al senso dell'avventura e dell' Tolkien, per la regia di Peter Jackson: la prima parte, La compagnia dell'anello, è uscita nel 2001; le altre due usciranno, con i titoli Le ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] sottobraccio la cosiddetta ‘mazzetta’ di giornali, che include il rispettivo giornale di partito, ma anche «La Repubblica», «Il CorrieredellaSera», «Il Sole 24 Ore», ecc. Le informazioni e le opinioni che li raggiungono sono le più varie e, non ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ad affascinarlo. La storia è ispirata a una notizia di cronaca, da lui raccontata in un articolo pubblicato sul Corrieredellasera: Quattro uomini in mare.
Tre uomini approdano in un porto australiano dopo essere stati alla deriva per sei giorni ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] sfigura, la si edulcora, la si stravolge per poi essere impacchettata in una confezione epurata (Pierluigi Battista, «Corrieredellasera» 16 luglio 2009; recte: «per poi impacchettarla»)
Ma nella prosa giornalistica (➔ giornali, lingua dei) di norma ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] , che egli attribuiva al pittore veronese G. Cariani) già apparsi su vari periodici e in parte da articoli pubblicati sul Corrieredellasera (al quale collaborò intensamente dal 3 maggio 1953 al 25 maggio 1955).
Tra questi il più efficace e il meno ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] ibid., pp. 164-167; M. Bontempelli, G. M., in Corrieredellasera, 20 agosto 1941; R. Longhi, G. M., in Il d’arte, n.s., I (1954), 1, pp. 49-66; C. Maltese, Storia dell’arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 344-346; E. Roditi, Dialogues on art ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...