CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] 16 giugno 1918, pp. 17023 ss.); dopo l'armistizio s'inasprirono, nella Camera e in ambienti economici qualificati (Corrieredellasera, 25 e 26febbr. 1919), le accuse mossegli da diversi nuclei industriali, innanzitutto cotonieri, di indugiare nello ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Istituto Gramsci, Archivi, Commissione culturale e Istituto Gramsci. Necr., in data 28 apr. 2001, in La Repubblica (N. Ajello); Corrieredellasera (A. Colombo); l'Unità (F. Barbagallo, A. Vittoria); La Sicilia (G. Barone); in data 29 apr. 2001, si v ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] presso S. Lanfranco a Pavia, luogo molto solitario, si tuffò nella corrente allora rapidissima" (I defunti di Montecitorio, in Corrieredellasera, 12-13 ott. 1876). Il L. pose così fine alla sua vita.
Fonti e Bibl.: Costruire la nazione: F ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] stampa seguì due linee generali. I quotidiani più influenti che godevano di notorietà e prestigio all’estero, come il CorrieredellaSera e La Stampa, furono fascistizzati dall’interno con un radicale cambio di proprietà e l’allontanamento dei vecchi ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] pp. 2-41; Id., Ancora i processi del Savonarola, ibid., XLVII (1945), pp. 41-48; Id., Il processo del Savonarola, in Il CorrieredellaSera, 23 maggio 1961; Id., La vita di G. Savonarola, Firenze 1974, pp. 369-381, 389 s., 395, 436, 644 ss., 648; C ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] New York 1976).
Bibl.: G. Guerrieri, La guerra del critico, in Sipario, novembre 1960;G. Russo, in Corrieredellasera, 19 genn. 1972;P. Milano, Lucidità della ragione e umana compagnia, in L'Espresso, 20 genn. 1972; La Quinzaine, 19-20 febbr. 1972;C ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] agli studenti e la "lettera aperta" (pubblicata in Libera Stampa [Lugano], 24 febbr. 1944), replica all'iniziativa "pacificatrice" di Giovanni Gentile (Corrieredellasera, 28 dic. 1943); dal 9 febbraio al 4 dicembre costituì il "capolinea" svizzero ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] 1919; La morte del senatore G. G., in La Perseveranza, 10 maggio 1921; R. Simoni, La morte del centenario conte G., in Corrieredellasera, 10 maggio 1921; A. Casati, G. G. (1819-1921), in Arch. stor. lombardo, XLVIII (1921), pp. 262 ss., poi in Id ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] come la persona più adatta per realizzare una nuova politica, che fosse "di raccoglimento" ma "non di inerzia" (Corrieredellasera, 18 genn. 1911). Alle elezioni comunali del 22 genn. 1911 la lista costituzionale risultò vittoriosa e in Consiglio il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] passi alpini o il Carso; ma Salandra non aveva ancora deciso e il G. temporeggiò. A metà settembre gli interventisti, Corrieredellasera in testa, lanciarono una più forte campagna contro Sangiuliano e il G., mentre era ormai chiaro che la guerra si ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...