CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] musicale che il C. aveva già svolto negli anni giovanili scrivendo per Il CorrieredellePuglie (1921-22). Fu infatti critico de Il Tempo dal 1944 al '47 e del Corrieredella Nazione nel 1947. Fondò e diresse la rivista Modernità e in occasione del ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] d'Italia, 23 apr. 1910, 21 apr. 1914, 25 febbr. 1916, 28 febbr. 1917, 5 maggio 1926; Il CorrieredellePuglie, 28 maggio 1920; Don Marzio, 17 marzo, 23 dic. 1908, 21 apr. 1910, 10 apr. 1912, 22 apr. 1914, 20 apr. 1917; Il Giorno, 17 marzo 1909 ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] interventista e mussoliniano fino al 1918, antifascista in seguito.
Tipografo del CorrieredellePuglie di Bari negli anni tra Otto e Novecento, fu fra i dirigenti della locale sezione socialista e redattore del settimanale La Ragione. Lavorò per ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] di Bari, tra cui una Suite, che diresse personalmente. Nello stesso anno vinse il concorso per compositori, indetto dal CorrieredellePuglie, con la canzone Amor'a mme, per voce ed orchestra. Risale a quell'epoca la costituzione di una formazione ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] impressa la dimostra uscita dallo stesso ceppo delle più vecchie culture della Liguria, dellePuglie, ecc., sebbene sia certo durata più di New York, i socialisti La parola di New York e Corriere del Popolo di San Francisco, ecc. Ai primi nel 1926 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lire: 13.900 messi in palio dalla Gazzetta dello sport, 3000 dal Corrieredella sera, 1000 da Vincenzo Lancia e 1000 dalla Teduccio; Ranieri, l'Armadillo di Bari; Riccò, il Canguro dellePuglie.
La bicicletta seduce. È visione. Anche la cultura ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] vini spagnoli, colpiva i viticultori del Piemonte e dellePuglie.
Su di esso si sgretolò la composita Ruffi al Quirinale, Firenze 1905), sono utili i due necrologi apparsi su Il Corrieredella sera del 4 dic. 1909 e su Il Resto del carlino del giorno ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista (Conversano, Bari, 1865 - Cassano Murge 1924); collaborò a lungo al Corriere di Bari, all'Elettrico, alla Riforma; cantore dellePuglie, studioso del folclore della sua terra, pubblicò [...] varî volumi di versi: Dal Trasimeno (1887); Il libro dei canti (1890); Poesie (post., 1926), d'ispirazione carducciana; inoltre volumi di prose: Bari ignota (1908); Storie e storielle di Puglia (1923). ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] articoli di soggetto archeologico, a importanti quotidiani, quali il Corrieredella sera e La Stampa. Sempre nel periodo "tripolitano", di Taranto, nel 1934 soprintendente ai monumenti e scavi dellePuglie; per un breve periodo, a partire dal 1936, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] fascisti. C'era, nel Mezzogiorno, un discreto movimento fascista in Puglia, col deputato Caradonna. C'era in Campania e a Napoli e di attività da parte degli oppositori, che avevano nel Corrieredella Sera di Milano e nella Stampa di Torino i loro ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
terrorismo molecolare
loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi in ogni realtà territoriale. ◆ Un tema...