Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] ideologici, pretendono di ricondurre la 'classe' a una nozione univoca, semplice e onnicomprensiva" (v. Barber, 1968, p. in ordine decrescente di importanza funzionale, e i corrispondenti livelli di compenso saranno regolati in conformità. Davis ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] venivano invece messe a fuoco alcune palesi incongruenze come la non corrispondenza, in molti casi e nei due sensi, tra entità anche all'interno di questo settore l'interpretazione non poteva essere univoca (v. Snell e Atkins, 1965 e 1968).
I primi ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] nella figura 2, il numero di direzioni degli stimoli era 12, corrispondente a un'informazione di input di 3,59 bit; l'informazione pratica la procedura più semplice per ottenere un risultato univoco. In effetti, un aspetto importante dell' analisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Landau chiamò 'rotoni' e che avevano uno spettro con un minimo in corrispondenza di un certo valore del momento della quantità di moto e con un' manifestate dai materiali reali non si è rivelata univoca e sta divenendo sempre più evidente che il ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] sensati di importazione stagionale di manodopera, in corrispondenza di aumenti prevedibili della domanda. Il problema principale in generale, e neppure una configurazione ‘nazionale’ univoca dei rapporti tra contesti ospitanti e nuovi abitanti: ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] della forma "Ogni A è B", o in asserzioni ipotetiche univoche del tipo "Se A, allora B", bensì in enunciati di valore x. Se vi è anche un altro premio di valore y, in corrispondenza a un evento B, e gli eventi A e B sono incompatibili, cioè non ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] ogni numero positivo intero n può essere rappresentato in maniera univoca da un insieme di 'coefficienti' ci (0≤ci≤b 15 era formato in maniera analoga, con l'eccezione che l'elemento corrispondente a 5 non era una parola per il 5 (di nuovo un ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Semmai, senza poter sciogliere i più gravi problemi di univocità nella definizione del lessema, l'indagine etimologica può di giustizia e giurisdizioni) in cento titoli corrispondenti ciascuno a una determinata corporazione.
Durante questi secoli ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] sostanziale.
Forma e natura
La storia non è mai univoca successione: per la razionalità, filosofica e scientifica, la vicenda , commemorandolo all’Accademia delle Scienze di Berlino. Nella corrispondenza fra Müller e Goethe avviene la presa d’atto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ), allora si dimostra che la previsione di X è univocamente determinata, risultando
[5] ℙ(X)=x1P(A1)+…+xnP(An di probabilità 'lega' i termini Xn della successione in base alla regola (corrispondente alla condizione di Markov) P(Xn+1==j∣X1=i1,…, Xn=in ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...