Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] indecomponibili Vj sono determinate univocamente a meno di equivalenze. Il problema di determinare tutte le classi di equivalenza delle rappresentazioni di dimensione finita si riduce quindi al problema corrispondente per le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] numeri complessi corrisponde allora a un generico cammino sul piano fra i due punti corrispondenti e non è univocamente determinato; occorre quindi, per definire univocamente la derivata di una funzione w(z) = u(z) + iv(z), che la differenziazione ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] vicino al valore ottimale. In tal modo, la formula (1a) spiega la corrispondenza che si osserva tra i valori di Z e di N per nuclei beta- nè d'altra parte può essere specificata in maniera univoca dalla misura degli sfasamenti, che si può ottenere ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] quella futura distinzione tra la ‛società' e lo ‛Stato', corrispondente a un gruppo di dottrine che mirarono nel sec. XIX e Schmidt, Tübingen 1931, p. 67).
Questa duplicità non univoca di criteri che costituirebbero l'essenza delle norme giuridiche ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] (v. Wickler, 1969), in virtù del quale vecchie e univoche modalità di comportamento si caricano di significati nuovi, per lo . In Abraham resta aperto il problema se le corrispondenze tra stadi sessuali e strutture caratteriali abbiano nei primi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dall'Ordine, stilisticamente nel complesso di non univoca definizione nella pluralità dei suoi morfemi, sia la 23 di larghezza per un'altezza massima di m. 20,60, corrispondenti a uno sviluppo di m2 1656, sono determinate dalle esigenze di lavoro ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] chimico QC più elevato), sia il minor valore di r corrispondente al minimo, se paragonato alla curva a.
Le due curve lento rimanga sempre lo stesso. Un esempio di mancanza di univocità è dato dall'ossidazione di CO, studiata da diversi autori ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] .
In altri casi la struttura del vincolo non è univocamente determinata, ma dipende dal valore assunto da alcune variabili qual è il valore che bisogna loro assegnare, e corrispondentemente si specifica qual è il risultato atteso dall'azione scelta. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] andate da quel momento crescendo, se si eccettuano gli anni corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a raggiungere il livello massimo nel Non è possibile dare una spiegazione sicura e univoca del fenomeno.
Oggi, grazie all'applicazione del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sacerdote marchigiano, incontrò A. Fogazzaro. Con Murri nacque una corrispondenza, e il D. scrisse su Il Domani d'Italia a spinte contrastanti che via via prendevano quota, fino a che fu univoca la sua linea di governo, specie sui due temi di fondo ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...