L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dell'impianto figurativo e peculiare nella scelta univoca del tipo di supporto, il kudurru di Gawra X-VIII (Ninive 4) e al tempo di Ninive 5, corrispondente in larga parte al periodo protodinastico, con una successione considerata ininterrotta dal VII ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] resta per questo ambiente prevalente, anche se non univoca, e in larga misura si perpetua in epoca antico monumento Maya in cui sia certamente riportata una datazione di Conto Lungo, corrispondente al 292 d.C., è la stele 29 di Tikal. Dopo il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] la sequenza d'occupazione di questa area e la sua univoca destinazione d'uso al Palazzo Arcaico. Ancora nella città bassa presenza di frammenti di tavolette paleosiriane lungo il pendio corrispondente dell'acropoli. Alla fine del BM II risale ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nella quale centodiciassette chiese di Roma, in una successione corrispondente alla loro importanza, vengono nominate come destinatarie di doni insita in esse, che egli contrappone alla verità univoca e semplice che si deve perseguire. Entrambe le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ) con o senza rampa di accesso e nicchia per il corredo scavata sulla parete corrispondente alla testa del defunto, camera funeraria di legno e sarcofago; 230 tombe a fossa o più tombe), non è sempre univoca; si ritiene che i dolmen meridionali, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] affiancavano altre divinità. Non vi è una tipologia univoca di prytaneion, questo poteva infatti configurarsi come quello all'interno, mentre sul muro di fondo in corrispondenza dell'asse trasversale era un'esedra rettangolare separata dall ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di scali navali (epineia) lungo la costa flegrea, in corrispondenza di Pozzuoli, Miseno e di Parthenope (denominata Paleopolis dopo rimasta ancorata per lungo tempo a una lettura univoca del processo di acculturazione, intesa come ellenizzazione, in ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] post quem. Continua, infatti, a non essere univoca la valutazione cronologica nei riguardi vuoi degli elementi esterni , Gratziu, 1988, pp. 912-913), ma - sembra - in sezioni corrispondenti alle singole scene (Leveto, 1990a, pp. 76-77), si può dire, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] la scoperta effettuata nel 1994 nella località A.L. 666, in corrispondenza del Makaamitalu, un ramo della riva sinistra del Kada Hadar, di 2 m.a. è del tutto carente e non univoca per quanto riguarda i possibili responsabili di tale attività. L' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Mureó; questa stessa via raggiungeva e attraversava il Danubio in corrispondenza di Pest e di Buda, da dove, via Esztergom Pozsony sud la regione poteva essere delimitata in maniera univoca, i suoi confini orientali verso la Transilvania subirono ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...