BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] invenzione, e inoltre compì ricerche di idraulica sulla corrosione provocata dalle acque fluviali e sulla distribuzione delle (ibid. 1831); Di una nuova maniera di ovviare alle corrosioni dei fiumi (ibid. 1835); Analisi delle opere dell'abate Antonio ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] 1904 aveva provocato vivaci polemiche. Denunciava, infatti, la disastrosa situazione del versante romagnolo, ove corrosione, smottamenti e frane erano frutto di disboscamenti e dissodamenti indiscriminati, provocati solo da "ingordi speculatori ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] (in Ann. d. Vasca naz., VII [1938], pp. 3-17); Eliche marine reversibili (in Riv. marit., LXXII [1938], 6, pp. 3-10); La corrosione degli assi delle eliche e loro difesa (ibid., LXXXIII [1950], 12, Suppl. tecn., pp. 3-23).
Oltre a studi sugli organi ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] , pur convenzionale, del drammaturgo francese, il quale, comunque, non badò a cogliere gli effetti della lenta, inesorabile corrosione operata dalla follia sulla memoria e sulla volontà di quello). Nel maggio 1877, al seguito della compagnia di R ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] , l'azoturo di boro, refrattari comuni e speciali, materie prime per industrie ceramiche, problemi vari di corrosione, controlli di grandi manufatti siderurgici, controllo chimico di cementi e calcestruzzi, impiego di gas naturali nella riduzione ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di trasporto dell'energia elettrica". Fu "membro della Commissione di Napoli per gli studi dei fenomeni di corrosione membro della missione nominata dalla Fondazione politecnica del Mezzogiorno d'Italia per lo studio delle sovratensioni, presidente ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] molte opere specialistiche. Studiava inoltre e consigliava i vari tipi di protezioni erbose da dare agli argini contro la corrosione delle acque, con lunghi elenchi di piante suddivise a seconda delle dimensioni del letto del fiume.
Tra gli incarichi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] 1911; Metodo Turneaure e Maurer per la verifica degli archi in muratura ordinaria ed in cemento armato, Napoli 1924; Cause della corrosione di una spiaggia, Napoli 1926.
Bibl.: F. Giordani, G. C., in La scuola superiore, I (1933), pp. 442-443; E ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] XXI (1950-1951), pp. 261-266; La metallurgia nell'antichità, in La Metallurgia italiana, VI (1951), pp. 215-220; La corrosione dei bronzi antichi, in Sibrium, III (1956-57), pp. 175-177; Sul restauro elettrochimico di oggetti o frammenti metallici di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] istruzioni che riguardavano la necessità di operare modifiche sull'alveo del fiume Po, al fine di evitare inondazioni e fenomeni di corrosione, e progetti di ponti sia in legno sia in cotto sul territorio di Carignano (ibid., e ibid. Fiumi e bealere ...
Leggi Tutto
corrosione
corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorrosione
tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...