ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] pensare che non conveniva "perdere gli uomini per le femminelle" (ibid., II, xi), e uomini quali egli voleva trovò in CorsoDonati e in altri facinorosi della sua parte. Sicuro della loro cooperazione, il pontefice aveva sin d'allora stabilito di far ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] F. da B., in Raccolta di studi dedicata a F. Flamini, Pisa 1918, ad Ind.; G. Biscaro, F. da B. al seguito di CorsoDonati, in Nuovi Studi medievali, I (1923); L. Pescetti, Per la biografia di F. da B., in Miscellanea storica della Valdelsa, XXV (1927 ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] veterum diptychorumconsularium et ecclesiasticorum Ant. FrancisciGori commentarius Donati Latine redditus ... (Florentiae 1759), Notizie istoriche del Serchio, suoi antichi nomi e differente corso, con ragionamento sopra l'antica situazione della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Accornero
Dal lavoro ai lavori
Nel mondo del l. è in corso la transizione dal modello taylorista-fordista, fondato sulla produzione di massa svariati mestieri nuovi (Merlini 1986; Butera, Donati, Cesaria 1998), mentre altri sono resi obsoleti ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] del poeta e nei locali accanto già acquistati dalla regina Margherita poi donati alla città di Bologna, si compone di oltre 40.000 volumi la nuova Casa del Fascio, mentre è già in corso di esecuzione la Casa della Gioventù italiana del Littorio della ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] atti amministrativi, Roma 1917, p. 23 segg.; D. Donati, Atto complesso, autorizzazione, approvazione, in Archivio Giuridico italiano, quindi l'istruttoria a cura dell'accusatore, si dava corso al dibattimento, che s'iniziava con la lettura dell' ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] del donante (art. 1067).
Nel diritto italiano sono incapaci di donare i minori di anni 21, gl'inabilitati, gl'interdetti (legali del diritto privato, Milano 1907; C. Scuto, Le donazioni. Corso di lezioni, Catania 1928; V. Vitali, Delle donazioni, in ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] quando viene data alla figlia, o invece indiretta, quando viene donata dal marito alla sposa o dal padre del marito al padre della mondo di nuovi.
Tendenze in atto
Le tendenze in corso nei paesi occidentali sono dunque chiare. La famiglia coniugale ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] nell'altro, sia perché tali diversità si sono stemperate nel corso del Novecento.Comune a tutti è l'idea che l'associazione , in Le frontiere della politica sociale (a cura di P. Donati), Milano 1984, pp. 282-317.
Scott, W. R., Organizations ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Parigi, Musée du Louvre), confermano l'apprezzamento di lungo corso per il conterraneo, ma sembrano anche assecondare una tendenza Baccanali di Tiziano (ibid.) furono tra i capolavori donati da Olimpia Aldobrandini, nel 1621, per cementare l'alleanza ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....