FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] Vincenzo. Ottenuta la licenza liceale prese a frequentare il corso di ingegneria industriale mineraria al Politecnico di Torino. Nel 'altra parte l'ammirazione per L. Sturzo e per G. Donati, che andò a salutare a Bardonecchia, ultima tappa di questo ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] Curia pontificia e vide accrescere le sue prerogative. Nel corso del 1392 infatti fu nominato vicario del maestro generale ), fu scomunicato, privato di tutti i suoi beni (che vennero donati alla provincia di S. Domenico) e condannato a sei anni di ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] volume su Lo Stato corporativo, dedicato al maestro padovano DonatoDonati, il C. affronta invece il problema del binomio Stato articoli comparsi in Rassegna di cultura e vita scolastica nel corso del 1948) e collaborò con la rivista americana The ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] Venezia si conserva un nucleo di disegni del L., donati dal fratello Michele, per lo più non datati e 'Accademia di Venezia. Il progetto, a cura di R. Codello, Milano (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 490; ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] , adirato, fece abbattere le mura intorno alla cattedrale, S. Donato.
Da ultimo, comunque, C. riuscì a tornare nelle grazie II erano stati il centro propulsore di quel movimento - nel corso di tutto il suo governo episcopale, a partire dall'11 nov ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] stesso 1565 (Bosio, 1594, pp. 659 s.). Nel corso delle operazioni militari fu catturato e successivamente liberato a seguito a seguito della congiura di Orazio, che gli erano stati donati dal fratello granduca Francesco nell’agosto del 1575 (ibid., ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] personale di L. Sturzo, il C. fu tra i firmatari della "denuncia Donati" contro E. De Bono del 9 dic. 1924. Nel giugno del '25 pediatrico italiano, Trieste 1920, pp. 167-193; Prolusione al corso di clinica pediatrica, in La Pediatria, XXXI (1923), pp ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] ai teatini da Paolo IV, che lì aveva abitato; il G. si adoperò per arricchirla di volumi rari e di pregio, acquistando e donando alla biblioteca più di 140 opere di autori latini, greci e moderni per la notevole somma di 426 scudi (di cui 60 per le ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] riforma dell'imposizione diretta in Francia, in AA. VV., Corso di scienza delle finanze, Napoli 1928-29; Appunti di 1931; M. Claar, C. C., in Zürcher Zeitung, 12 giugno 1931; B. Donati, C. C., in Archivio giuridico, XXII (1931), 2; A. Fraccacreta, C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] utilizzata dallo stesso G. I come manuale da donare in occasione delle consacrazioni vescovili. Tracce della sua all'interno della strutturazione dell'"episcopium" lateranense, rimase nel corso dei secoli uno dei primi meriti del papa.
Negli ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....