COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] musicale, consentì a che intraprendesse un serio e regolare corso di studi musicali ed egli stesso gli impartì lezioni eseguiti insieme alla Messa di requiem, i cui autografi furono da lui donati al municipio di Catania.
Morì a Catania il 13 nov. 1876 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di Prato.
I numerosi incarichi di governo assunti nel corso del secolo XIV da esponenti di tale gruppo familiare nei sfida con Gian Galeazzo Visconti. Il G. fu - con Pazzino Donati e Francesco Allegri - tra i pochi che si adoperarono per modificare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] nostro lavoro il vitto e il vestito e tutto ciò che doniamo ai poveri. Inoltre nelle ore stabilite, dopo esserci ritrovati a lui legata, per raggiungere il centro di "Munticulum", lungo il corso dell'Ofanto, ove costruì tra 1133 e 1134, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] p. 76] dice nel 1716) su commissione dell'abate camaldolese don Vincenzo Venturini da Pontremoli (Faluschi, 1815, p. 67).
Bernardino della chiesa del Carmine (1707). Ancora a Piacenza, nel corso del 1712, eseguì le statue del coro della chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] "in una prosa violenta e pittoresca" su Il Popolo di G. Donati, su Civitas di F. Meda, e su altre riviste di varie , l'occasione di recarsi negli Stati Uniti per seguire dei corsi di biblioteconomia presso la University of Michigan, ad Ann Arbor, ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] A. Loisy, conosciuto grazie a G. Mercati, suo compagno di corso e futuro cardinale.
A turbare il M., dopo un anno proficuo sacerdozio. Questa ipotesi venne fortemente contrastata dallo zio, don Dionisio, dalla sorella suora, Annunziata, e dalla ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] di fisica della stessa Università sono conservati, catalogati e in corso di studio molti documenti bibliografici, manoscritti e dattiloscritti del M. o da lui ricevuti, donati dai familiari, oltre a numerosi apparecchi e strumenti delle sue attività ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] III, p. 340) conquistò il giovane trentino. Seguì il corso di storia medievale su ‘Bianchi e Neri’ e quello di Istituto italiano per gli studi storici, IX (1985-1986), pp. 319-337; C. Donati, E. S., in Passato e presente, 1988, vol. 16, pp. 107-125 ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] il meccanismo e gli ornamenti (così come la manutenzione nel corso degli anni) della torre oraria del palazzo comunale (Pezzana Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno... Pisa 2009, a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa 2013, pp. 333-354 (p. 346 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] , inoltre, concorse all'abbellimento del palazzo al Corso, ove costoro avevano stabilito la residenza, anche romane del '600, in Palladio, V (1941), pp. 41, 44 s.; U. Donati, Gli autori degli stucchi in S. Andrea al Quirinale, in Riv. dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....