GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] : a tal fine ebbe contatti con P. Mazzolari e G. Donati, di cui condivise le posizioni fondate sul principio di salvare sul G. Salvemini, concordando con lui nel ritenere la guerra in corso un conflitto di civiltà. Dopo Caporetto fu con i socialisti ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] resa celebre per un breve tratto dalla contiguità con Tasso nel corso della reclusione del poeta a S. Anna. Poco è noto testi appena compiuti, come attestano le lettere inviate a Marcello Donati, agente del duca di Mantova, all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] 1883, sbarcando a Libreville il 23 febbraio. Risalito il corso dell’Ogooué fino a Franceville (22 luglio 1883), cospicuo fondo di documenti (18 bauli) su Savorgnan di Brazzà, donati dalla famiglia della moglie, è conservato dal Centre des Archives d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] secondogenito Benedetto costrinsero F. a un nuovo corso politico, basato sulle nozze dell'unica erede la politica dei duchi Rinaldo e F. III, Modena 1919, passim; B. Donati, La formazione del codice estense del 1771 e altre riforme nel Ducato, Modena ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] è ignoto, la seconda fu Cosa di Berardo Serzelli. Oltre a Donato ebbe altri figli - tutti impegnati, più o meno totalmente, nella prevedeva tra le condizioni di immatricolazione la frequenza di un corso di legge per un periodo di almeno cinque anni. ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] Cuore, Milano, a.a. 2004-05 [2006]; A. Donati, Un ciclo rinascimentale di tavole da soffitto con uomini e . 141-171; A.G. De Marchi, Introduzione, in Il Palazzo Doria Pamphilj al Corso e le sue collezioni, a cura di A.G. De Marchi, Firenze 2008, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Visconti restituì Imola e Forlì.
Le paci stipulate nel corso di questi conflitti ebbero vita breve: nel 1427 il M e sue relazioni con gli Sforza, Urbania 1913, pp. 4 s.; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, p. 10; ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] Pisa nel 1676 con Alessandro Marchetti, ma non concluse il corso regolare di quattro anni. Proseguì con gli studi di matematica Nelli, 1753, pp. 10 s.), donati al gran principe Ferdinando di Toscana. E ancora, nel corso di un soggiorno a Roma nel 1689 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] oltre che dal padre, dallo zio Francesco Maria Pepe e da don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di Antonio Genovesi. La madre morì del decennio francese.
Particolarmente denso e coerente il Corso di istoria moderna scritto e dettato da Gabriele Pepe ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] prelato faentino presente al concilio di Trento. Nel corso dei suoi studi sulle fonti agiografiche egli dovette codice faentino, a cura di G. Lucchesi, Faenza 1977; Lettere inedite [a don Giuseppe Farina, parroco di S. Vitale], a cura di G. Cattani, ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....