MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] da M. durante il proprio provincialato, emerse anche nel corso di quel capitolo del 1359 che confermava il peso del 1934), pp. 254-264, 323-329; G. Abate, Il minorita Ludovico Donati di Venezia lettore a Pisa nel 1362-3…, ibid., XXXVI (1936), pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] più benevole, della sua elezione al dogado. Alla più alta carica dello Stato, il D. aveva aspirato da tempo: si era messo in corsa già alla morte dei doge M. A. Memmo, senza successo, anche se riusci ad entrare nel numero dei 41 elettori. Vi concorse ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] di letteratura, di teologia: tra gli altri, G. Tiraboschi, S. Donati, F. Mingarelli, M. Guarnacci - che nel 1764 lo annoverò tra gli racconta inoltre che, interpellato personalmente da Napoleone nel corso di una seduta, non volle celare un'amarezza ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] (1362).
Nell'aprile 1364, infatti, lo si trova al fianco di Manno Donati tra i condottieri ingaggiati a provvigione dalla Repubblica di Firenze nella guerra contro Pisa, nel corso della quale si distinse nella difesa della porta S. Gallo, durante l ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] realizzati dal G. e dal fratello a Padova nel corso degli anni Sessanta. L'altare maggiore della distrutta chiesa patavina di scienze lettere e arti, 1933-34, pp. 75-91; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 77-86; A. Lienhard-Riva ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] di Melbourne del 1854, che gli valse un premio; il modello in gesso puntinato fu donato nel 1891 all’Accademia provinciale di belle arti di Ravenna.
È nel corso di questi anni che lo scultore conobbe Giosuè Carducci, con il quale nacque un sodalizio ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] del M. (riedizione: Colonia 1751).
L’impatto con l’ambiente corso, avvenuto intorno alla metà del 1583, fu assai duro: il clero Chiesa ambrosiana, V (1975), pp. 244-268; C. Donati, Curie, tribunali, cancellerie episcopali in Italia durante i secoli ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] volta a Torino, richiamato dal cantiere del vecchio teatro Regio in corso di restauro da parte di Filippo Juvarra: qui, «per avere si occupò degli apparati per l’accoglienza del nuovo sovrano, don Carlo di Borbone. Già in agosto, su incarico della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] l’unico testimone di una Editio Petri de Montagnana presbiteri super Donato minori, basata sui diffusissimi Ianua longa. Anche la grammatica di del lascito a favore del convento. Poiché nel corso dei secoli XVII-XVIII alcuni eruditi (come Ulrich ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] 1972) si stabili che egli doveva essere nato intorno al 730.
Nel corso di tali esami, infatti, si accertò che lo stato di ossificazione delle che si può desumere dalla dislocazione dei possedimenti donati al monastero di Reichenau da "ser Egino, ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....