MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] grande successo di Galdieri (Roma, teatro Quattro Fontane, compagnia Fineschi-Donati); nel 1938, Ma adesso è un’altra musica, ancora di per Follie d’America), scale che anch’esse nel corso del tempo si sarebbero fatte più monumentali e maestose, fino ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] .
Nel 1518 fu, forse, a Parigi, e nel corso del viaggio di ritomo, nel marzo dello stesso anno, , Der Wormser Reichstag von 1521, MiAnchen-Berlin 1922, pp. 138-152; L. Donati, Alberto Dürer e lo stemma di Dalmazia, in Arch. stor. per la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] al marzo del 1513. Anzi nel corso di quest'ultimo mese a Roma corse voce che egli fosse morto come Actii Synceri Sannazarii... Poemata, Patavii 1719, p. 213; I manoscritti Torrigiani donati al R. Arch. Centrale di Stato di Firenze, a cura di C. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] di volumi che ne componevano la biblioteca, che provvide nel corso del tempo a ordinare con l’aiuto di monsignor Gaetano Marini personale, con l’eccezione di alcuni codici che furono donati alla Biblioteca Vaticana, passò alla Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] Pavia 1891) e frequentando, nello stesso anno, un corso di archeologia tenuto dall’antropologo e archeologo Gabriel de di armi, utensili e manufatti provenienti dal Congo e donati al Museo torinese dall’ingegnere Pietro Antonio Gariazzo.
Nel ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] Luisa Ucelli, dalla quale ebbe sei figli.
Nel corso dei viaggi il F. raccolse osservazioni ed abbondante direttore dell'Istituto geologico di Firenze, cui il F. aveva donato nel '68 la sua collezione di fossili (destinò quelle mineralogiche ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] : Memorie numismatiche. Frattanto il D. seguiva con entusiasmo il corso delle riforme di Pio IX e, non appena questi concesse una polemica con l'astronomo fiorentino G. B. Donati, relativamente alla priorità nella formulazione teorica dell'origine ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] tradizione italiana inaugurata nel Seicento da M. Malpighi, e proseguita con V. Donati, B. Corti, G.B. Amici, C. Vittadini e altri, per un trattato di botanica dal francese (D. Cauvet, Corso elementare di botanica.Versione italiana con aggiunte e note ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] strada potrebbe essere dovuto alla necessità di conservare nel corso dei lavori, che si protrassero per circa trent' ragionata delle belle arti (1794), Parma 1824, III, p. 101; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, p. 95; C. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] peraltro caratterizzate da netti cambiamenti stilistici nel corso della carriera. Le opere iniziali sono degli Ordini, in Paragone, VI (1955), 65, pp. 32-36; P.P. Donati, Aggiunte al "Maestro degli Ordini", ibid., n.s., XIX (1968), 219-239, pp ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....