PLATANIA, Pietro
Gaetano Stella
PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo.
Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] andò in scena sempre al Carolino una nuova opera, Piccarda Donati (tragedia lirica su testo di Gaetano Leonardo Spina). Ottenuta infine Verdi. Nel 1871 pubblicò con l’editore Lucca il Corso completo di fughe e canoni, nel solco della tradizione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] società milanese, tanto che Ludovico il Moro non stimò disdicevole nel corso del 1480 conchiudere col G. un'impegnativa di matrimonio, con annua di 400 fiorini gli altri immobili precedentemente donati; lasciava poi alla sola figlia metà della sua ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] infatti se commettere al Ferrari, al C., oppure ad Agostino dei Donati una predella per la Confraternita dei SS. Eligio e Bobone). Nulla un gruppo sufficientemente omogeneo da collocare nel corso del quinto decennio del secolo e documentano ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] da Benedetto Morpurgo, con un altro studente, Alessandro Donati, pubblicò la sua prima ricerca scientifica (La per la perdita dell’estremità distale dell’uretere stesso in corso di intervento demolitivo di organi dello scavo pelvico, applicò questa ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Cristoforo
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 12 giugno 1444. Prese parte alla vita politica fiorentina, ma non ricoprì mai cariche di rilievo, impedito probabilmente dalla difficile situazione [...] di un protocollo di lettere di Lorenzo de’ Medici appare che nel corso del 1474 il M. fu a Genova per recapitare una missiva di sue lamentele sul silenzio epistolare del Ficino. Alamanno Donati, un altro dei neoplatonici fiorentini, indica il ...
Leggi Tutto
PEZCOLLER, Alessio
Mariapia Bigaran
Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] policlinico di Milano, dove studiò e collaborò con il professor Mario Donati, all’epoca uno dei più celebri e innovativi chirurghi italiani. curare i feriti durante i bombardamenti. Nel corso dell’attività professionale Pezcoller, uomo schivo, ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] turche, un siciliano ed uno spagnolo; quest'ultimo, sedicente don Miguel de Herrera, di Saragozza, dice di provenire dalla corte della pace con il sultano. In occasione dei festeggiamenti nel corso del passaggio per Venezia di Enrico III di Valois, il ...
Leggi Tutto
DAVID, Marco
Maria Pedroli Bertoni
Nulla si sa né del luogo né della data di nascita di questo architetto del sec. XVIII; Donati (1942) lo ritiene figlio del famoso pittore e trattatista luganese Ludovico, [...] la facciata su via Monserrato; i lavori erano ancora in corso nel 1763, al tempo del Titi; la facciata interna La SS.ma Trinità dei Domenicani spagnoli, Roma 1932, pp. 38 s.; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Roma 1942, p. 401; M. Tafuri. Un o ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA
Maria Barcellona Donati
Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX.
Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] attività ebbe un solo momento di sosta nel 1756 quando, caduto in disgrazia, fu sostituito nei lavori che aveva in corso; ma già l'anno seguente lo troviamo di nuovo all'opera in collaborazione col Cerani nell'ingrandimento del seminario dei chierici ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Francesca
**
Nacque il 18 febbr. 1468 da Giovanni II e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] la sua signoria, e ne conseguì una rivolta nel corso della quale la B. e il padre vennero The Bentivoglio of Bologna. A study in Despotism, London 1937, ad Indicem;G.Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....