MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] completò il corso filosofico, discutendo pubblicamente tesi «magna cum laude». Seguì poi il corso teologico, interrotto cinquanta edizioni.
L’Invito, rivolto alla contessa Paolina Secco Suardo Grismondi di Bergamo (1748-1801), poetessa allora famosa ...
Leggi Tutto
Platone (Plato)
Marta Cristiani
Filosofo greco. Nato in Atene nel 428/427, da famiglia aristocratica, ebbe un'educazione adeguata alla sua classe e fu iniziato alla filosofia dall'eracliteo Cratilo: [...] la parola del profeta Geremia. D'importanza fondamentale, nel corso di questi viaggi, i contatti avuti con la città di le quattro qualità elementari, caldo e freddo, umido e secco, diversamente combinate in ogni individuo. Secondo queste teorie, ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] . dell'abbazia, con grave perdita del secondo strato eseguito a secco (Pace, 1987, p. 69).La chiesa è introdotta dal reso attraverso formule derivate dall'arte bizantina" (Silvestro, in corso di stampa). L'architrave reca un'iscrizione in lettere ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] di aggettivi che significano un’azione: «aria aperta e non seguace del corso della nave» (VII, 214). Ecco un brano, abbastanza ampio da consentire aristotelica delle opposizioni qualitative (grave / leggero, secco / umido, caldo / freddo, ecc.), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] al punto, la Terra, mentre un semicerchio che interseca il corso del sole rappresenta la Luna. Sole e Luna poggiano su una le quattro qualità fondamentali (caldo, freddo, umido e secco), e altre rivelazioni astrologiche.
Di questo passo, e per ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] primo comune (un Balduino fu console nel 1147) e, nel corso delle lotte che, nella prima metà del sec. XIII, opposero 5). Solo che, in questo modo, nonché non essere un ramo secco della famiglia dei Della S., Giuseppe diventa a pieno diritto uno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] un incendio di covoni di fieno. Quando, ancora indugiando il secco, già minacciava lampi e saette, gli si rizzavano in testa. la domanda “Che cos’è la bellezza?” diventa, nel corso dei versi, “Che cos’è la poesia?”.
Ripercorrendo velocemente ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] il M. e con gli altri membri del ramo dello Spino Secco non emerge solo nelle epistole e nei sonetti, ma in alcuni de l'Association internationale d'Études Occitanes, Bordeaux, 2005 (in corso di stampa); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] prevale il monottongo, introdotto a volte nelle correzioni in corso di stampa (Fahy 1989), con adeguamento al fiorentino del discorso; si consideri questo caso: «Le lancie ambe sembrâr di secco salce / e non di verde frassino superbo» di A XVII, 93 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] dalla notizia della morte di Nordar Kumaritashvili nel corso delle prove della gara di slittino. Mentre scendeva in campo maschile – dove significativamente l’Austria rimase a secco nel medagliere – ma Bode Miller, considerato dagli addetti ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...