L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in strutture murarie in tecnica a doppio paramento a secco, in un contesto databile tra IV e III sec sec. d.C.; altri potrebbero appartenere a una domus, in corso di esplorazione (vano con decorazione musiva con emblema raffigurante Anfitrite o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] si decanta alla fine in uno studio storico “molto secco” e in un lavoro filologico “quasi” soddisfacente. Gli ’uomo folle che accese una lanterna alla chiara luce del mattino, corse al mercato e si mise a gridare incessantemente: "Cerco Dio! Cerco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 3 grammi di ATP per grammo di peso corporeo secco, producendo e usando giornalmente una quantità di fosfato superiore terzi sul BMR.
È noto inoltre l'andamento tipico del BMR nel corso della vita: comincia con un breve periodo in cui si mantiene a un ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] nella Quiete dopo la tempesta, la particolare lucentezza d’un corso di fiume nell’aria lavata dalla pioggia.
A questo movimento o facile paradosso, e la grazia ironica non trasmoda in secco o impacciato umorismo, il dato storico, fiabesco o morale si ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] può essere usata a scopi magici, cioè adatti a cambiare il corso naturale degli eventi. Allo stesso modo i seguaci della magia propongono soltanto attraverso lo sguardo, il cosiddetto occhio secco dei dialetti meridionali, ma attraverso l'insieme di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] sintetico. In alcuni casi occorre invece setacciare la terra scavata, a secco o in acqua: si tratta di una scelta che può comportare un 'eventuale prelievo di campioni di terra dagli strati in corso di scavo da destinare ad un successivo esame di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] qualitativa della natura: quattro qualità (caldo, freddo, secco, umido) si combinano variamente tra loro e si tempo giudice e parte in causa. Non sono mancati, nel corso delle rivoluzioni scientifiche del Novecento, i profeti di sventura che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Baetica, già Scipione nel 206 a.C. aveva fondato, lungo il corso del Guadalquivir, Italica, così chiamata perché erano di origine italica i con uso di grandi blocchi squadrati e uniti a secco. Insieme all’adduzione delle acque anche il buon assetto ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] le quantità vendute risultano dimezzate ha subito una notevole riduzione nel corso degli ultimi cento anni, passando per molti prodotti da un di incrementare il potere calorifico del materiale secco non riciclabile e può essere conseguita mediante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] da esseri umani a esseri umani, tutti rispondono un secco “no”. Qualcuno usa anzi parole sprezzanti. I Romani insomma dell’altro, capisce che è il momento di agire. Inverte la sua corsa e affronta il primo nemico, quello a lui più vicino. Lo colpisce ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...