ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] : il terreno vi è volta a volta troppo secco e troppo umido, specialmente nella pianura del Banato. non ci è conservata che dal sardo logudorese, campidanese e gallurese e dal còrso ultramontano), però non ha partecipato alla riduzione di ü, ŭ in ọ ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] S. il gran lago Winnipeg, e più tardi il lago Manitoba, nel 1738 il corso dell'Assiniboine è seguito ad ovest fin oltre il 100° O.; i due figli dell all'insediamento agricolo, il beneficio d'un clima secco e salubre, mentre fra l'altro la stessa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade", e s'attristava d' . ital., suppl. nn. 19-21 (1922). - Del Convivio è in corso di stampa un dotto commento dottrinale e filologico, del quale si sente veramente il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] con la trappola, la caccia a volo e la caccia alla corsa. Se alcuni procedimenti delle due prime forme sono moderni, le forme Francia Corta (Erbusco, ecc.) quelle dei conti Maggi, Secco, ecc.; a Nigoline la brescianella del vescovo Bonomelli; in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] N. (1,5% occupato da laghi): dopo circa 400 km. di corso il fiume si getta nel Golfo di Botnia, al suo estremo seno settentrionale 25) dànno circa 350.000 tonn. annue di pasta secca e non irrilevanti sottoprodotti: trementine, resine. La legge vieta ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ai due edifici erano anche la struttura dei muri ''a secco'', la presenza di mosaici di ciottoli all'esterno e, ancora a.C. al 4° d.C. Tra questi bronzi, attualmente in corso di pulitura e di restauro, non mancano opere di alta qualità artistica. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] tende a recuperare le posizioni perdute durante l'ultimo trentennio a causa del "mal secco": essa fu di 3,4 milioni di q nel 1958 (92,7% di scarsa attività della precedente e dai mutamenti in corso nell'equilibrio politico nazionale. Si ebbe così una ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] era un certo "Piero Gradenigo e compagni" - figura un corso giornaliero del cambio: "valsono i grossi questo dì [9 ottobre mezzo di vino o di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di "milliarium" per le noci, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sul mar Nero che dal 1204 fu eletta a capitale del principato dei Grandi Comneni. Gli interventi apportati nel corso dei secc. 13° e 14° sull'impianto preesistente costituiscono uno dei rari casi in cui sia ancora parzialmente leggibile l'intenzione ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] fu traslato il corpo del fondatore dell'Ordine, ed ebbe nel corso del sec. 13° almeno due diverse fasi costruttive. Fu da prima sono tuttavia riconducibili a un lasso di tempo che spazia tra i secc. 8° e 9° e configurano una situazione per varie vie ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...