L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] minareto a spirale (malwiyah), difficilmente poteva servire soltanto all'appello della preghiera (aḏān). In taluni Paesi, come in di Ukhaidir, d'incerta datazione, in cui la parte centrale era la corted'onore con sul fondo una sala d'udienza. Con ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al 2,6% del 1964, mentre il ritmo d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl'inizi tardi, fra l'altro, la Corte costituzionale riterrà legittimi i ripetitori e di riproporre al paese un nuovo appello alle urne per il rinnovo anticipato delle ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] sistema d'interessi conservatori che i governi Papagos e Caramanlis avevano costituito con la sollecitazione a corte della luglio 1965) le dimissioni di Papandreu, ma questi si appellò all'opinione pubblica, rivendicando il suo diritto di capo del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] la propria attività e si appellò al Consiglio della rivoluzione (1892-1958), F. Vieira de Almeida (1888-1962), D. Santos (1907-1966), a quella in sede letteraria di H perciò far venire presso la sua corte incisori francesi e fiamminghi, importare da ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] cioè di sapere se avrebbero funzionato o no. Questo corto circuito, per cui le teorie si paragonano fra loro d'arte, si tenta d'interpretare teoricamente l'architettura come una struttura di comunicazione. Alcuni architetti rispondono a questo appello ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Le cas de la Syrie, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove, 1986" (cit.), 1989, più vasto, che fa appello a modi peculiari dell'apparecchiatura quello di S. Giovanni Battista in Corte a Pistoia, a cui è legato il ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] o nelle celle addossate al muro della corte, in modo che il fedele passa un atto di fede e un appello alla solidarietà universale. (V. sources of the history of ancient India (100 B.C.-A.D. 900), Delhi 1964.
Jainendra Siddhānta Kośa, 4 voll., New ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...